FACCHINI, Francesco
Renato G. Mazzolini
Nacque a Forno (ora frazione di Moena, in provincia di Trento) il 24 ott. 1788 da Domenico e Margherita Degaudenz. Dal sacerdote Cristoforo Welponer fu avviato [...] suo concetto di specie e del suo tipodi divisione in classi. Oltre a fornire informazioni sulla morfologia di ogni specie indicata, egli indicò, per quelle più rare, la località ove le aveva rinvenute, facendo osservazioni dicarattere ambientale e ...
Leggi Tutto
PIPINO, Maurizio
Rafaella Pilo
PIPINO, Maurizio. – Nacque a Cuneo nel 1739, da genitori di cui non è attestata l’identità.
Le poche notizie biografiche, riferite per lo più dallo stesso Pipino, danno [...] strumenti di questo tipo, come una nazione con un’identità propria. Il risultato e gli effetti dell’opera di Pipino si una piccola antologia di rime piemontesi: in questo numero troviamo una versione del noto poemetto dicarattere epico-storico L ...
Leggi Tutto
FEDELI, Carlo
Mario Crespi
Nato a Pisa il 4 nov. 1851 da Fedele, medico e professore nell'università pisana, e da Enrichetta Municchi, compì i primi studi presso i padri scolopi di Firenze. Studiò poi [...] di azione delle acque di Montecatini e a indirizzare l'idrologia nel senso della dignità di disciplina scientifica. Il F. approfondì questo tipodi autore di lavori a carattere più ampiamente illustrativo (Dell'uso delle acque di Montecatini nella ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] » di Palloni, soprattutto perché ne temeva le conseguenze dicarattere commerciale e politico; l’ipotesi di una di S. Jacopo e l’incarico di medico consultore dell’ufficio di Sanità. In tale veste si trovò ad affrontare la grave epidemia ditipo ...
Leggi Tutto
Prurito
Giancarlo Urbinati
Il prurito è una particolare sensazione cutanea che induce a grattarsi. Accanto al dolore, è la seconda modalità di nocicezione. Si manifesta in molte affezioni cutanee oppure [...] essere coinvolte nella sua genesi, in quanto questo tipodi prurito non viene ridotto dai classici inibitori della 'iniezione endovenosa di morfina, mentre è più frequente nell'analgesia epidurale, ove assume spesso un carattere segmentale e ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] 1920) come la cosiddetta "schizofrenia dei tre giorni", dicarattere reattivo, nella genesi della quale il D. mise (Osservazioni e studi sulla trasmissione ereditaria dell'atrofia muscolare progressiva tipo Charcot-Marie, in Atti d. VII Congr. d. Soc ...
Leggi Tutto
Orgasmo
Alessandra Graziottin
Il termine orgasmo (dal greco ὀργασμός, derivato di ὀργάω, "essere pieno d'ardore, di voglia ardente") indica il complesso evento psicofisiologico, di breve durata, che [...] allattano, questo tipodi trigger viene utilizzato nella riabilitazione delle donne paraplegiche in conseguenza di una lesione midollare capacità orgasmica. Dal punto di vista fisico, possono assumere carattere inibitorio malattie fisiche e psichiche ...
Leggi Tutto
Masturbazione
Alessandra Graziottin
Il termine masturbazione (dal latino masturbari, che ha probabilmente origine da manu turbare, "agitare con la mano") si riferisce a una forma di autoerotismo, consistente [...] tali né l'attività compensatoria messa in atto né il suo carattere sessuale. In alcuni casi può essere associata ad attività non erotiche esprime la tendenza a rifugiarsi in questo tipodi scarica invece di affrontare le difficoltà della vita, anche ...
Leggi Tutto
AMONIO, Domenico
Elena Fasano Guarini
Nacque verso il 1648 a Castel Bolognese, da Mario e Laura Biancolli (o forse Biancolelli). Passò i suoi anni giovanili a Roma, non sappiamo se seguendo regolari [...] scomunica, senza, tuttavia, dare a questa scomunica un carattere pubblico e ufficiale, che, secondo il nunzio, avrebbe allora un italiano, inventore di un nuovo tipodi dardo; nel 1700 non aveva altro titolo che quello di "gentilhomme italien", e ...
Leggi Tutto
Ventriloquia
Vincenzo Mastrangeli
La ventriloquia (da ventriloquo, derivato, per la mediazione del francese ventriloque, del latino tardo ventriloquus, composto di venter, "ventre", e del tema di loqui, [...] successive nel tempo: la prima, dicarattere mistico-religioso, perseguita da oracoli e sacerdoti; la seconda, ditipo economico, propria di stregoni, indovini ecc.; la terza, di genere ludico, di intrattenimento, che costituisce attualmente l'unico ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...