CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] anche le sue osservazioni sull'azione patogena ditipo congestivo espletata dallo stafilococco piogeno aureo ( nell'ateneo pisano, bene rispecchia tali aspetti fondamentali del suo caratteredi studioso: al suo studio, quieto e raccolto e pure ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. La medicina nel mondo islamico
Ursula Weisser
La medicina nel mondo islamico
Il concetto di medicina comprende generalmente diverse forme di terapia, da quelle [...] rivolta a quel tipodi medicina in cui ci si richiama a una teoria che cerchi nella Natura un fondamento ditipo scientifico, è e un numero considerevole di studiosi che ‒ come attesta il carattere estremamente eterogeneo della letteratura medica ...
Leggi Tutto
Temperamento
Jerome Kagan
Il termine temperamento significa, in senso ampio, mescolanza di più elementi in giusta proporzione. In particolare, nella medicina antica, il vocabolo designava la mescolanza [...] minima, notevole irritabilità e rifiuto del nuovo. Quest'ultimo tipo è il meno adattato ed è più suscettibile a manifestare sintomi di poterle basare su differenze genetiche dicarattere neurochimico e neuropsicologico. Il cervello contiene più di ...
Leggi Tutto
CANEVARI (Canevaro), Demetrio
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova il 9 marzo 1559 da Teramo e da Pellegrina Borsona. La famiglia materna si vuole discendesse dai Sabelli di Roma, mentre l'antica stirpe [...] ricondotta tale accusa alle pungenti affermazioni di Gian Vittorio Rossi, spiega le stranezze del carattere del C. con la sua indole in Roma di un tipodi legno contraffatto al posto dell'antico "guajaco" o legno santo, dotato di proprietà mediche ...
Leggi Tutto
Pigmentazione
Gian Carlo Fuga e Monica Scioscia-Santoro
Nel regno animale il colore della cute, dei peli e delle penne appare caratterizzato da una estrema varietà in dipendenza da numerosi fattori: [...] provocano un'alterazione del tipodi melanina sintetizzata dai di melanociti o di melanina nell'epidermide, nonché per presenza anomala di melanociti o melanina nel derma. Fra le iperpigmentazioni, le comuni efelidi sono trasmesse come carattere ...
Leggi Tutto
Sadismo
Vittorio Volterra
Il termine sadismo venne coniato, nel 1869, dallo psichiatra R. von Krafft-Ebing, che lo derivò dal nome del marchese D.-A.-F. de Sade, scrittore francese del 18° secolo. Designa [...] che infligge ad altri, oppure un aspetto del carattere proprio di chi si compiace della crudeltà.
1. Il sadismo un disturbo ossessivo-compulsivo, o un tipodi ipersessualità deviata, è ancora materia di discussione. Il trattamento, inoltre, si ...
Leggi Tutto
DE VINCENTIIS, Carlo
Renato Di Ferdinando
Nacque a Napoli da Giuseppe e da Annunziata Carolina Castiglione il 19 ag. 1849. Educato, per i primi anni scolastici, presso i padri barnabiti di Caravaggio, [...] di patologia oculare.
Pregevoli furono i suoi studi dicarattere isto-patologico di varie affezioni oftalmiche, come i processi di estetici e funzionali, rendeva ogni tipo d'intervento affidabile soltanto all'esperienza di pochi. Quando nel 1897 dal ...
Leggi Tutto
Meteoropatia
Umberto Solimene
Con il termine meteoropatia si indica quel complesso di sintomi o reazioni patologiche che si manifestano in stretta e abituale correlazione cronologica e causale con [...] meno nello stesso modo (per es., all’arrivo di una nuova perturbazione a caratteredi fronte freddo), a meno che nel frattempo non piuttosto bassa e il vento a regime di brezza. Questo tipodi perturbazione determina reazioni particolari, in modo ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] ; I crani egiziani antichi e arabo-egiziani dell'Università di Napoli; un osso "postzigomatico", in Attidella Società romana di antropologia, XV (1910), pp. 89-148; Per una sistemazione del tipodi Cro-Magnon e una rara anomalia (ossificazione nello ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] ; Il gruppo sanguigno, la costituzione motoria e il carattere individuale, in Zacchia: arch. di medicina legale, sociale e criminologica, s. 2, di regola dai criminali, sia strettamente aderente al tipodi manifestazione delinquenziale del gruppo di ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...