Stato dell’Europa sud-orientale, che occupa la parte NE della Penisola Balcanica, tra Romania (N), Serbia e Repubblica della Macedonia del Nord (O), Grecia e Turchia (S) e Mar Nero (E).
Elemento centrale [...] sec. ha sopraffatto la precedente lingua ditipo turco usata fino allora dai Bulgari. Ditipo bulgaro era anche il paleoslavo che ha Fino alla liberazione (1878) i temi furono dicarattere preminentemente patriottico, oppure, sotto l’influsso russo, ...
Leggi Tutto
Studio delle interrelazioni che intercorrono fra gli organismi e l’ambiente che li ospita. Si occupa di tre livelli di gerarchia biologica: individui, popolazioni e comunità.
Cenni storici
L’e., come [...] dicarattere tecnico-scientifico ma anche dicarattere politico: spesso esiste la possibilità diditipo sociale ed economico, come nel caso delle valutazioni di impatto ambientale. È evidente che tale complessità di approccio comporta la necessità di ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] orientale dell’Impero, antitetica per cultura, tradizione, tipodi vita economica e sociale all’Italia e all’Occidente riforma drammatica iniziata da A. Zeno e proseguita da Metastasio. Dicarattere privato in origine fu il teatro che i fratelli P. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] , fu promulgata una Costituzione dicarattere democratico-sociale avanzato. Varato uno statuto di ampia autonomia per la Catalogna Santos (morto due anni dopo) sembra la rivelazione di un nuovo tipodi narratore.
Nel teatro F. Arrabal scrive per lo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della [...] contribuì la dottrina stoica, con l’opera di Epitteto e di Marco Aurelio.
Carattere più esteriore ebbe, sotto Adriano, la ‘ i vecchi schemi. Nel 14° sec. compare a Mistrà un nuovo tipodi edificio a due piani, il terreno a pianta basilicale, il piano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-orientale, che si affaccia per circa 500 km sul Mar Baltico. I confini terrestri corrono a S lungo la linea spartiacque delle catene montuose dei Sudeti e dei Beschidi, che separano [...] degli esponenti del cosiddetto conciliarismo polacco; le prime opere a carattere politico (J. Ostroróg, 15° sec.) e quasi tutta ambasciatore», 1982; Alfa, 1984) è passato a un tipodi commedia più meditativa ed esistenziale (Kontrakt «Il contratto», ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la [...] sulle isole baltiche. A tale opera di unificazione contribuirono fattori dicarattere religioso ed economico. A Uppsala vi di Vendel nell’Uppland, dell’isola di Got;land, dell’Östergötland). Nell’isola di Got;land dal 6° sec. in poi si ebbe un tipodi ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] orientale del B., il Nordeste, invece, il clima è ditipo tropicale arido: la regione non viene quasi mai raggiunta dall’ paese, suddividendolo in 12 capitanerie dicarattere feudale, destinate in seguito ad aumentare di numero. Nel 1549 l’ ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con [...] dal fiume Oronte. Il clima della regione costiera è ditipo mediterraneo, con precipitazioni che si attestano sui 700 mm annui delle chiese. L’arte della S. appare dicarattere popolare, narrativa, realistica, con interventi costantinopolitani nelle ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Spostamento di una cellula o di un organo dalla sede abituale.
Le cellule migranti (o migratorie o macrofagi), di natura reticolo-endoteliale, hanno notevole importanza nei fenomeni [...] da gravissime quanto eccezionali circostanze (repulsioni dicarattere politico o religioso). Storicamente, le m. avevano piuttosto il caratteredi gruppo, mentre quelle più recenti sono prevalentemente ditipo individuale.
Quanto agli aspetti formali ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...