(II, p. 498; App. I, p. 87; II, I, p. 136; III, I, p. 70; IV, I, p. 101).
Alimentazione umana e progresso scientifico. - Negli ultimi decenni del 20° secolo, si è conclusa una fase storica dello sviluppo [...] di significati simbolici di vario tipo che si innestano sulla personalità di base dell'individuo già nei primi mesi di vita e nei successivi periodi dell'età evolutiva.
Questo fatto è anche causa, a volte, di risposte dicarattere patologico ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] e donazioni) infatti, oltre alle imposte personali a carattere progressivo (v. tributi, App. V), sono altri paesi europei
Francia. - L'Amministrazione finanziaria francese è ditipo unitario e dipende dal Ministère de l'économie, des finances ...
Leggi Tutto
FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655)
Orlando D'Alauro
INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] dicarattere generale vi sono altre tre facilitazioni creditizie per scopi specifici: a) facilitazioni per finanziamenti compensatori per neutralizzare gli effetti di gravi fluttuazioni delle esportazioni (questo tipodi facilitazioni è stato ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] motivata dalla nomina di vescovi tedeschi in due diocesi occidentali polacche, si giunse ad un accordo dicarattere interno, fra il interne, è aliena da ambizioni ideologiche "esterne" (tipo il comunismo cinese), e tiene conto del quadro agrario ...
Leggi Tutto
ECONOMICO L'espressione indica l'andamento fluttuante dell'attività economica di un paese nella sua totalità, quale appare da indici quantitativi globali come quelli riguardanti la produzione nazionale, [...] di mettere più efficientemente in valore le risorse esistenti o di scoprirne, o inventarne, di nuove.
Non è tuttavia di questo tipodi movimento di trent'anni del presente secolo furono quelle dicarattere monetario; anch'esse tuttavia non in modo ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] ai fini della salute o per motivi dicarattere umano, senza che nessuna coercizione in questo senso sia esercitata su di esse. Nei paesi in via di sviluppo, il 70% delle coppie afferma di non volere più di quattro bambini; in quelli sviluppati, il 70 ...
Leggi Tutto
Le dimensioni quantitative del pieno impiego in Italia. - L'accertamento quantitativo del fenomeno della disoccupazione in Italia è utile per la valutazione della dimensione del fenomeno stesso. Sono facilmente [...] tipo d'interventi dello stato costituito da quei provvedimenti che tendono a creare le condizioni dell'aumento della domanda di imposizione, oltre a contrastare con gli orientamenti dicarattere economico, come quelli impliciti nello schema Vanoni, ...
Leggi Tutto
NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899; II, 11, p. 414)
Eugenia BEVILACQUA
Florio GRADI
Francesco CATALUCCIO
Popolazione. - Nel 1957 il numero degli abitanti risultava di 3.477.786 con una densità [...] di merluzzo salato, 365.020 q di merluzzo seccato, 852.000 q di aringhe salate, 226.900 q di aringhe inscatolate. Lo sviluppo di ogni tipodi avallato nessuna politica dicarattere aggressivo e non avrebbe permesso la creazione di basi straniere sul ...
Leggi Tutto
La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di un'interessante evoluzione nelle opinioni dottrinali, mentre il dibattito politico sembra seguire a rilento i nuovi [...] delle spese pubbliche, dicarattere temporaneo, ma di eccezionale rilevanza (com'è il caso, tipico, di una guerra). Il natura. Nella realtà, si afferma, non esiste un tipo o un livello di spese per il quale sia comunque doverosa la copertura mediante ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] radicamento, è destinata a soccombere in qualsiasi contesa dicarattere euristico.
Per contro il restauro non può prescindere che un tipodi scrittura con un suo punto di vista e un suo stile e il dato etnografico una parte di quelle 'forme di vita' ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...