DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] delle università aragonesi, e in particolare di quella di Lerida, nei quali prevale il tipodi fondazione ad opera e cura del Municipio quella dell'Inquisizione. Nel Proemio, che assume il caratteredi un'ampia e dotta dissertazione giuridica, il D. ...
Leggi Tutto
CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] volta per solennizzare un evento di rilevanza pubblica, hanno il carattere e il significato di discorsi d'occasione e cortigiani di Bassano da Mantova, un curioso tipodi umanista divenuto poi poeta maccheronico, e le lettere adulatorie di Ubertino ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] varie opere di cui alcune a carattere teologico e edificante, quali la vita di Lanfranco, suo predecessore nella sede di Pavia e la prima volta, questo argomento è oggetto di una monografia, tipodi trattazione riservato finora al matrimonio e al ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] di decine di case coloniche, dall'introduzione di macchine e attrezzi perfezionati e di concimi chimici alla costruzione di acquedotti, linee elettriche e telefoniche, fino alla promozione di uno speciale tipodi cooperativa didicarattere puramente ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Amedeo
Guido Melis
Nacque a Napoli il 18 sett. 1886, da Pietro, insegnante ginnasiale di storia e geografia, e da Maria D'Andrea. Conseguita la licenza liceale nel 1903-04, si iscrisse alla [...] un tipodi competenza tecnico-giuridica che nell'amministrazione italiana appariva abbastanza raro. Nell'ambito, per esempio, di 1938 ministro plenipotenziario per la firma degli accordi dicarattere commerciale tra i due paesi). Frattanto impostò ...
Leggi Tutto
MERTEL, Teodolfo.
Carlo Fantappiè
– Nacque da Isidoro e da Maria Francesca Lunadei nella località di Allumiere, allora parte della Comunità di Tolfa, presso Civitavecchia, il 9 febbr. 1806.
Il padre, [...] esempio con la creazione delle società anonime per azioni dicarattere pubblico). Se, dunque, da un lato era inutile italiana ditipo giurisdizionalistico. Egli scrisse la bozza della protesta di PioIX all’episcopato cattolico dopo la breccia di porta ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Ludovico
Carla Casagrande
Nacque a Verona da Domenico e da una Paola nella prima metà del sec. XV.
L'ambiente familiare pare presentarsi propizio alla futura vocazione del D.: la madre, [...] Concezione. L'opera ha, nello stesso tempo, un carattere dottrinale e politico: difesa del privilegio mariano, ma anche Monte è lecito e pio e che è esente da ogni tipodi usura. Il secondo articolo controbatte agli argomenti del libello avversario ...
Leggi Tutto
CORSETTO, Pietro
Grazia Fallico
Nacque nel 1570 a Palermo da Ottavio e da Giovanna Agostino, figlia del maestro razionale Pietro. La famiglia era originaria di Noto, dove alcuni membri di essa si erano [...] in tale ambiente, fu naturalmente avviato molto presto a questo tipodi studi, mostrando per essi spiccata attitudine, tanto che, Negli anni 1612-13 cominciò a pubblicare studi dicarattere giuridico e filosofico (Octavius sive de magnanimitate; ...
Leggi Tutto
FROLA, Giuseppe
Gian Savino Pene Vidari
Primogenito di una famiglia dell'alta borghesia, con possedimenti e castello a Montanaro nel Canavese, nacque a Torino il 5 genn. 1883 da Secondo, noto avvocato [...] Bonaini (1851), poi di L. Manzoni (1876-93), G. Gonetta (1891) e L. Fontana (postumo, 1907) e a studi settoriali dicarattere comparativo dei vari V. Calasso a una comparazione sprovveduta fra ogni tipodi statuti. Da circa un decennio, invece, ...
Leggi Tutto
PERASSI, Tomaso
Fulco Lanchester
PERASSI, Tomaso. – Terzogenito di Giuseppe e Penelope Strada, nacque a Intra (odierna frazione di Verbania) il 25 settembre 1886.
Il padre, cuneense di Barge, fu chirurgo [...] 1907, n. 7) nei confronti del periodico pavese. Di questo periodo sono i primi scritti rilevanti di Perassi contro la «degenerazione del parlamentarismo» e per l’analisi del tipodi Stato federale e della organizzazione confederale, che richiamano le ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...