INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] fascista alla guerra civile spagnola. I primi provvedimenti dicarattere decisamente autarchico risalgono alla fine del 1934 (v. ) si avviano alcune produzioni verso l'ottenimento di "prodotti tipo" uniformi a prezzo regolato (tessili, biciclette, ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] di revisione), soprattuto di verifica, il tutto ordinato alla funzione di direzione e vigilanza dei mercati dei valori mobiliari e di tutela del risparmio. Ha potestà di autotutela e le violazioni di norme sono colpite da sanzioni sia dicarattere ...
Leggi Tutto
Diritto privato (p. 51). - A differenza del cod. civ. italiano del 1865, il codice 1942 ha dato alle associazioni (il termine "corporazione" è rimasto solo per indicare gli organismi dell'ordinamento sindacale [...] privati.
V'è chi parla anche di enti parastatali; ma l'introduzione di questo terzo tipo interposto fra enti pubblici ed enti politici mediante organizzazioni dicarattere militare; un ulteriore limite è nel divieto di ricostituzione in qualsiasi ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] , nella parte S., clima ditipo mediterraneo che permette coltivazioni multiple specialmente di alberi fruttiferi, di viti e di agrumi.
Nella sezione E. le colture agricole che variano da N. a S. dànno un particolare carattere alle singole regioni. A ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] sedi già stabilite da popolazioni indigene dicarattere territoriale. In tutte le città della costa non manca, del resto, il villanoviano italico.
Mura urbane.- Le mura di cinta sono di vario tipo. La costruzione "poligonale" (detta anche ciclopica ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] dai loro seguaci.
La chiesa di S. Domenico perdette il primitivo carattere nel rifacimento del Dotti (1729-1732); quella di S. Francesco, invece, degnamente restaurata, si presenta più vicina al tipo francese per le sue singolarità: peribolo ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] con 6/280, 8/152, 8 tubi di lancio da 533, del tipo Deutschland, costruite in base alle clausole di Versailles. Navi portaerei: 2 in costruzione da allo stesso scopo da istituti di credito speciale, dicarattere parastatale (soprattutto l'"Offa" o ...
Leggi Tutto
L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] villeggiatura che, da fissa quale era, presenta oggi lo specifico carattere turistico di transito, avendo per conseguenza l'instabilità e l'incertezza. Gli alberghi di tale tipo sono quindi attrezzati in modo da poter alloggiare all'improvviso intere ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] e nel tipo delle scelte, sono rispondenti a finalità eminentemente riabilitative e ancora, per quel che concerne l'inserimento del labor community service nell'ordinamento italiano, la previsione di detta sanzione ha assunto il caratteredi pena da ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] di vista etico-giuridico, appare opportuno dividere gli animali in quattro grandi categorie dicarattere non devono essere riconosciuti a tutti, e un piano concreto, condizionato dal tipodi rapporto che si è instaurato nel corso dei secoli tra uomo ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...