BERNINI (Bernino), Gian Lorenzo
Howard Hibbard
Figlio dello scultore fiorentino Pietro e di Angelica Galante, napoletana, nacque a Napoli il 7 dic. 1598.
Il padre si trasferì a Roma nel 1605 o 1606, [...] che era di origine divina. Tuttavia nella pratica egli differiva dai classicisti tipo Poussin, allontanandosi opera di aiuti. In contrasto con queste opere dicarattere ufficiale, e quindi ancora piuttosto tradizionaliste, è il busto di Costanza ...
Leggi Tutto
CAMMELLI, Antonio, detto il Pistoia
Domenico De Robertis
Nacque a Pistoia, come ripetutamente attesta egli stesso (sonn. 196, v. 3; 233, vv. 12-14; 479, v. 1; Dialogo, p. 14), e come conferma il soprannome [...] , né di eventuali suoi studi: assai modesti, comunque (le citazioni d'autori, nelle sue opere, sono ditipo proverbiale, implicazione d'ordine morale (con riflesso sul giudizio dicarattere) di cui è caricata quella che è un'operazione eminentemente ...
Leggi Tutto
CHIABRERA, Gabriello
Nicola Merola
La nascita del savonese C., contro la sua testimonianza databile al 18, e non l'8, del giugno 1552, fu preceduta di quindici giorni dalla morte del padre Gabriello, [...] delle suggestioni rinascimentali dello stesso segno. Un tipodi poeta, ma anche una svolta nella interpretazione visione quasi solamente metrica: che mi vuol sembrare un caratteredi secentismo nella sua tendenza sensualistica". Più volte ripresa, ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] sviluppi di un’economia di mercato ditipo capitalistico. Da parte di Giolitti l’attribuirsi la definizione di ‘ di un nuovo equilibrio dicarattere ‘consociativo’. La politica economica, di fronte alla nuova crescita dei salari, si trovò di ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Luca
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato.
Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] per la prima volta con il tipodi rappresentazione prospettica così caro alla decorazione di s. Antonio di Padova, intervallate da figure di re santi (anche questa chiesa era all'interno del Retiro) e elementi floreali e architettonici dicarattere ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] L'opzione per questo tipodi imprenditoria militare aveva certamente delle motivazioni mercantili (guerra di corsa, stipendi). Tuttavia, della spesa. A probabile che l'imperatore assegnasse caratteredi priorità a questi pagamenti: le difficoltà per ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Lorenzo
Giovanni Scarabello
Nacque a Ceneda (attuale Vittorio Veneto), nel ghetto, il 10 marzo 1749, primogenito di Geremia Conegliano e Rachele Pincherle, ebrei. Il padre era un conciatore [...] l'occasione offriva alla vivacità e curiosità del tipodi ingegno di cui egli già si mostrava provvisto.
Una Grosse, D. und Mozart, I-III, Jena 1874 (si tratta di un'opera dicarattere narrativo); E. Masi, Studi e ritratti, Bologna 1881, pp. 301 ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Muzio
Alberto Iesuè
Figlio di Niccolò, orafo e cesellatore di argenti, e di Maddalena Kaiser, nacque a Roma il 23 genn. 1752: fu battezzato in S. Lorenzo in Damaso il giorno successivo con [...] ed espressive sia le difficoltà tecniche derivanti dal diverso tipodi meccanica e consapevolmente creò il nuovo linguaggio pianistico. le sonatine di Clementi op. 36". Il C. fu l'inventore della sonatina, composizione a carattere didattico che ...
Leggi Tutto
FOGAZZARO, Antonio
Lucia Strappini
Nacque a Vicenza il 25 marzo 1842 da Teresa Barrera e da Mariano, che esercitò su di lui un'influenza notevole e persistente, com'è documentato da alcuni personaggi [...] du sentiment réligieux". Questo spiega bene il carattere astratto e stilizzato di entrambi i personaggi: lati opposti ed estremi p. 80). Da questo tipodi sensibilità da "esercizio spirituale", deriva quel tanto di astratto nei caratteri e nelle ...
Leggi Tutto
Nacque a Grazzano Monferrato (prov. di Asti; oggi Grazzano Badoglio) il 28 sett. 1871 da Mario e Antonietta Pittarelli, modesti proprietari di campagna. Entrato all'Accademia di artiglieria e genio di [...] furibondi contrattacchi austriaci, e la battaglia assumeva un aspetto ditipo carsico, sino a che il 28 maggio il Cadorna 12 del trattato preannunziava poi l'imposizione di altre condizioni dicarattere politico, economico e finanziario. Alle ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...