ARIOSTO, Ludovico
Natalino Sapegno
Nacque a Reggio Emilia l'8 sett. 1474 da Niccolò e da Daria Malaguzzi Valeri. Il ramo degli Ariosti, da cui discendeva il padre, s'era trasferito da Bologna a Ferrara [...] sogno di assicurarsi in corte una sistemazione dignitosa e non soverchiamente impegnativa, sul tipodidi spunti avventurosi e romanzeschi, così povera di atteggiamenti eroici, può anche suggerire, e ha di fatto suggerito, l'immagine di un carattere ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Nizza, allora capoluogo del dipartimento delle Alpi Marittime dell'Impero francese, il 4 luglio 1807. Era il terzo dei sei figli nati dal matrimonio [...] caratteredi una morale più che di un'ideologia, con un potere di coercizione che nessuna dottrina politica, proprio perché frutto di nel suo temperamento e coraggio la compagna perfetta per il tipodi vita che conduceva. L'avrebbe sposata in chiesa a ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nacque il 12 genn. 1810 a Palermo, da Francesco, duca di Calabria, e da Maria Isabella, dei Borboni di Spagna, sua seconda moglie, ed [...] che fosse opportuno spingerlo a riforme dicarattere politico. Perciò chiese ai colleghi di dare le dimissioni, per provocare alle Finanze dal '31 al '47. Provvedimenti del tipodi quelli auspicati dagli economisti negli anni Trenta furono anche presi ...
Leggi Tutto
AMARI, Michele Benedetto Gaetano
Francesco Gabrieli
Rosario Romeo
Nacque a Palermo il 7 luglio 1806 da Ferdinando e Giulia Venturelli, in casa del nonno paterno, di cui gli venne imposto il nome. Mediocre [...] qui una nuova idea del popolo e dell'iniziativa rivoluzionaria a carattere popolare, che si rifaceva da un lato alle esperienze della grande svolta senza più compromessi col passato, del tipodi quelli tentati con gli esperimenti costituzionali, su ...
Leggi Tutto
BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] cliché dicarattere etico che sostanziava l'immagine del militante. E questo era già di per sé un aspetto storicamente rilevante di sotto un altro aspetto l'"austerità" era una proposta ditipo "etico-politico", che presupponeva un'altra società e un ...
Leggi Tutto
CARLO ALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] : l'autorità era scossa, bisognava stabilire un nuovo tipodi rapporto fra lo Stato e i cittadini, e sostituire 'ascesa al trono di C. A., insieme a qualche biografia dicarattere apologetico e divulgativo (citiamo per tutte quella di A. Colombo, C ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, santo (Francesco di Pietro di Bernardone)
Roberto Rusconi
Nacque ad Assisi, forse il 24 giugno 1182, da Pietro di Bernardone e da Giovanna (il soprannome di Pica della madre è attestato [...] , sia per il suo carattere scarsamente giuridico. Ebbe di conseguenza inizio un processo di revisione, del quale si possono striscia di pergamena scritta sul recto (conservata nel duomo di Spoleto) - emerge l'uso di un tipodi scrittura notarile ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] "trattato istruttivo" Della S. Messa, anch'esso dicarattere liturgico devozionale, con un'appendice critico-agiografica (Padova nello Stato pontificio. È probabile l'instaurarsi di un tipodi predicazione più tollerante - stando ad una testimonianza ...
Leggi Tutto
ARETINO, Pietro
Giuliano Innamorati
Nacque ad Arezzo la notte fra il 19 e il 20 apr. 1492. Intorno all'ambiente familiare ed alla giovinezza dell'A. si hanno poche notizie sicure, le quali pur consentono [...] dell'Aretino. Si avvicinava, invece, il momento di una scelta fondamentale, dicarattere - vorremmo dire - non meno politico che scambi di persona, degli equivoci e dei finali aggiustamenti matrimoniali. Resta vivo in questa commedia il tipo dell' ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] lecito ipotizzare che le sue reticenze non celassero riserve dicarattere generale. Certo è che su questa vicenda egli eluse politica e, al tempo stesso, di ampie coalizioni democratiche ditipo verticistico e parlamentaristico. Fu così tra ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...