BERIO, Luciano
Giorgio Pestelli
Nato il 24 ottobre 1925 a Oneglia (Imperia), era figlio e nipote di musicisti: il nonno Adolfo era stato organista e compositore di pagine sacre e pezzi strumentali, per [...] tipodi musica va dall’arrangiamento del Combattimento di Tancredi e Clorinda di Monteverdi (1966) alle trascrizioni per voce e strumenti di polemici, serve a precisare il carattere del teatro musicale di Berio, che sempre di più, anziché un genere, ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Calderinus, Caldarinus, de Caldarinis), Domizio (Domitius, Domicius, Dominicus)
Alessandro Perosa
Nacque a Torri del Benaco agli inizi del 1446 da Antonio e da Margherita di Domenico Pase. [...] , ma ci dà alcune interessanti notizie dicarattere privato: rammenta ad esempio di aver trascorso, durante la sosta a si sottrasse al rischio della πολυμαϑία gratuita, comune a questo tipodi commenti, in cui notizie non necessarie o non essenziali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] di Milano, studiando cinque aspetti specifici delle sue manifestazioni contemporanee. Tali aspetti riguardano, nell’ordine, il carattere insistendo, nella sua frase di apertura, sul fatto che questo tipodi riforma imprescindibile può essere ...
Leggi Tutto
DE BONI, Filippo
Ernesto Sestan
Nacque a Caupo, frazione di Seren del Grappa (presso Belluno), il 7 ag. 1816 da famiglia di modestissime condizioni: il padre Giacomo, oriundo di Villanova di Feltre, [...] di alunno nel seminario di Feltre, ove rimase fino al 1834 già mostrando insofferenza ed intima ribellione al tipodi lieta per il suo carattere un po' spinoso, poco sofferente di critiche, a volte altero, altre bisognoso di essere commiserato. Il ...
Leggi Tutto
BASSO, Lelio
Piero Craveri
Nacque a Varazze (Savona) il 25 dic. 1903 da Ugo e da Marianna Raimondi, in una famiglia agiata. Il padre, insegnante, liberale giolittiano, aveva partecipato alla vita politica [...] dicarattere classista, il che comportava politicamente tre soluzioni possibili: azione rivoluzionaria, partito unico di classe ss.), centrato com'era da un lato su di una struttura ditipo cellulare, le cui propaggini significative dovevano essere i ...
Leggi Tutto
DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] cura di A. Perosa, Florentiae 1939, p. 79). Le ambizioni letterarie conseguenti a questo tipodi studi e di amicizie distingue per i pregi stilistici e per le informazioni di commento sul carattere della sua poesia.
La scena De amicitia piacque molto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Egidio Romano
Gian Carlo Garfagnini
Egidio Romano fu uno dei più brillanti e influenti intellettuali e uomini di Chiesa tra la fine del Duecento e gli inizi del Trecento. Il suo De regimine principum [...] il discorso dovrà essere ditipo metaforico e generale: è necessario infatti in simili argomenti utilizzare un linguaggio allegorico e tipologico, poiché le azioni dicarattere morale non sono completamente oggetto di narrazione. Possiamo quindi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] come centro vitale e di identità di un popolo. Se Parigi è il centro della cultura, della lingua, del carattere, delle identità francesi frutto di questa sensazione e dalla ragione sintesi di ambedue. Ed è questo tipodi rigida ricerca di risposte ...
Leggi Tutto
BAJ, Enrico
Federica De Rosa
Nacque a Milano il 31 ottobre 1924, primogenito di Angelo e di Maria Luisa Rastelli, entrambi ingegneri. Il padre proveniva da una famiglia milanese di costruttori; la [...] Studio B24 di Milano, segnò il passaggio dalla prima ricerca nucleare, con realizzazioni dicarattere principalmente gestuale, prevalsero la visione ludica, il desiderio di lavorare con ogni tipodi materiale, l’attenzione privilegiata per l’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Carlo Cattaneo
Arturo Colombo
Intellettuale tra i più brillanti e acuti del suo secolo, Carlo Cattaneo difese con fermezza e perseveranza la facoltà di ogni popolo di autodeterminarsi e guadagnarsi [...] -34).
Donde emerge, insieme al rifiuto di ogni tipo «di accentrazioni violente», la conclusione, dal chiaro sapore nel suo carattere» (3° vol., 1954, p. 513).
Opere
Opere edite e inedite di Carlo Cattaneo, raccolte e ordinate per cura di A. Bertani ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...