GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] Granda e palesemente suggestionato da modelli galgarieschi sul tipo del Ritratto di Gerolamo Secco Suardo.
Specie a partire dal di là di questa precisazione va comunque rilevato come la fortunatissima galleria di teste e di mezze figure "dicarattere" ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] tipodi facciata, ancora una volta memore di esempi barocchi romani.
Egli fu incaricato di dare una significativa veste esterna al prospetto didi Castel Sant'Angelo (Mariano, 1995, p. 365).
Queste opere mostrano evidente il carattere ...
Leggi Tutto
FENOGLIO, Pietro
Guido Montanari
Nacque a Torino il 3 maggio 1865 da Giovanni e da Giacinta Guillot, entrambi della media borghesia sabauda; il padre, laureato in giurisprudenza, si occupava di amministrazione [...] questi frangenti il F. non subì mai attacchi frontali del tipodi quelli riservati a Toeplitz, non solo perché italiano e per 1912).
M. Casciato
Fonti e Bibl.: Le informazioni dicarattere personale e familiare, non sussistendo un archivio privato, ...
Leggi Tutto
LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] di formule, come nella ben nota Tentazione del Wadsworth Museum di Hartford (CT) forse di poco successiva. La vena erotica delle immagini di questo tipo la documentazione visiva degli eventi dicarattere straordinario che animavano il carnevale ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] probabilmente su un modello di origine nordeuropea. Nell'ambito del medesimo tipo iconografico si inscrive anche Credo e, a esse legate da un denso tessuto di rimandi dicarattere "figurale", Storie dell'Antico Testamento nei riquadri sottostanti.
...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] medaglioni risultano al momento i soli oggetti noti di questo tipodi produzione colliniana, di cui sono documentati altri due esemplari, nel per la committenza privata doveva avere un caratteredi ben diversa frequenza a confronto dell'elenco ...
Leggi Tutto
ERRI (de heris, de leher, delero, del R)
Andrea De Marchi
Nella famiglia degli E., attestata a Modena a partire dal '300, il primo ad esercitare la pittura fu Bartolomeo, figlio del maestro di legname [...] di Cristoforo Maineri) per altre pitture dentro al palazzo, di cui rimangono alcuni resti, dicarattere araldico responsabilità preminente di Bartolomeo, che aveva diritto alla quinta parte di tutti gli introiti, e chiariva il tipodi lavori, ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] fonti scritte relative a questi luoghi né in opere dicarattere biografico sia stato finora trovato il suo nome. Ma -à-vis, una raffigurazione grottescamente deformata di se stesso. Un secondo tipodi autoritratto, che appartiene al periodo mediano ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] posto in relazione col viceregno di Ferdinando Francisco d'Avalos (1569-1571). S'ignora il tipo d'attività e la l'altare dell'effigie miracolosa.
Per un altro ciclo di disegni, dicarattere anatomico, compreso nello stesso codice, è stata ipotizzata ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista
Rita Binaghi Picciotto
Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] con lo stesso, sul territorio di Carignano, a risolvere problematiche dicarattere idraulico (Carignano, Arch. storico della città, Cart. Lavori pubblici, Fiumi e bealere, 1760) e stradale. Del F. abbiamo un "tipo", ossia una planimetria, firmata e ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...