FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] ditipo speculativo e letterario si riflette nell'adesione all'Accademia dei Ricovrati sin dal 1675 e nella costituzione a Padova di una propria accademia di architettura.
Tra il 1675 e il 1709 pubblicò molti suoi scritti, per lo più dicarattere ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] in S. Lorenzo.
Come attesta il Vasari, il B. fu persona modesta e non ricusò alcun tipodi lavoro, anche dicarattere artigianale, come la decorazione di stendardi, pennoni e altri oggetti processionali per l'Opera del duomo, della quale era stato ...
Leggi Tutto
PIACENZA, Giuseppe Battista
Elena Dellapiana
PIACENZA, Giuseppe Battista. – Nacque a Torino nel 1735 da madre ignota e da Simone, sovrastante ai Regi Palazzi (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 127), maturando [...] piazza alberata in corrispondenza del perimetro esterno.
Tale tipodi maglia, che caratterizzava anche Torino, fu adoperata in l’allargamento dell’Impero. Ancora decorativi e dicarattere conservativo furono i lavori progettati per il Palazzo ...
Leggi Tutto
CAPRA, Alessandro
Loredana Olivato
Non possediamo documenti che indichino con precisione i termini cronologici della sua vita. Tuttavia, da alcuni dati indiziari, è legittimo ritenere il C. nato da [...] tipodi trombe, oltre a più dilettose invenzioni quali sistemi di fontane didi persona i propri rilievi -, è emblematico di un carattere e di una sensibilità che, per i conterranei, avrebbe richiamato l'attitudine di ingegni famosi e dello stampo di ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] un lenzuolo.
Dal 1560 sono documentati lavori di Jean a carattere architettonico. In quell'anno preparò a Tours 72 all'interno della sagrestia vecchia di S. Lorenzo in Firenze, sia nella forma sia nel tipodi decorazione fantastico-mitologica. Se la ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] a via Nicotera, entrambe realizzate a Roma nel 1943.
L’edificio di via Nicotera interpreta il tema delle ville sovrapposte per configurare un particolarissimo tipodi edificio residenziale composto da due volumi identici, separati, sollevati su un ...
Leggi Tutto
MACRINO d'Alba (Gian Giacomo de Alladio)
Francesco Sorce
Nacque ad Alba, come attesta l'iscrizione nella pala da lui eseguita per l'abbazia di Lucedio, intorno al 1465-70, verosimilmente dal notaio albese [...] successivamente. A proposito del carattere "umbro" della pala pare necessario prendere in considerazione le note di Aurigemma (pp. 12-14 1497. Alla pittura milanese sembra rimandare anche il tipodi panneggio della Madonna, non dissimile da quello ...
Leggi Tutto
DELLE PIANE (Dalle Piane), Giovanni Maria, detto il Mulinaretto
Lauro Magnani
Nacque a Genova nel 1660 da Gio. Battista "esperto schermidore" (Ratti, 1769, p.146): "dall'Avolo suo, nativo di Pegli", [...] e Liguria, si spostò eseguendo ritratti e opere dicarattere sacro. Ancora il Ratti lo testimonia presente a p. 28) il "tipo" ritrattistico individuato dal D. si carica di una vivacità quasi arguta, come nel Ritratto di Annetta Scotti (1718; già ...
Leggi Tutto
GAROVE (Garrue, Garroue), Michel Angelo
Bruno Signorelli
Non è certo il luogo di nascita di questo ingegnere civile e militare: Simona, sulla base di una documentazione della parrocchia di Bissone nel [...] riguardanti il G. si evince inoltre come, in questi anni, accanto a questo tipodi attività, egli fosse contemporaneamente impegnato in una serie di occupazioni dicarattere sia civile sia militare.
Il 21 apr. 1684 diede testimonianza nella causa tra ...
Leggi Tutto
CRESCI, Giovanni Francesco
Franca Petrucci
Di famiglia pistoiese, nacque a Milano da Bartolomeo, agente in quella città dei cardinali Cibo e Salviati, e da Eleonora Landriani in data imprecisata, nel [...] cioè che egli avrebbe poi illustrato e rivendicato come il carattere "antico" da lui "ritrovato". Il C. in effetti pratica appunto si vergheranno la S, la coda della R, della Q e un tipodi Y, e così i peducci. In quanto alla coda della Q il C. ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...