LINCOLN
A. Lawrence
(lat. Lindum)
Città dell'Inghilterra, capoluogo dell'omonima contea, sita all'estremo Nord del Fens District, sul fiume Witham.La città fu colonia romana, sede della legio IX al [...] conservati, tutti ditipo corinzio semplificato, sono strettamente legati a quelli dell'abbazia di Saint-Etienne a di girali e di foglie che richiamano strettamente la scultura di Saint-Denis.L'assenza di timpani con una decorazione a carattere ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] aperti, D. assunse essenzialmente il caratteredi centro politico-amministrativo e religioso, di ripresa della metropoli siriana.Tra i monumenti conservati di epoca medievale va citata in primo luogo una serie di moschee minori, quasi sempre del tipo ...
Leggi Tutto
Angers
J. Mallet
(lat. Iuliomagus)
Città della Francia occidentale, capoluogo dell'Anjou e ora del dip. Maine-et-Loire, A. deve la propria importanza artistica al fatto di essere stata sede della diocesi, [...] , Sarthe e Loir. La città quindi ha sempre avuto un caratteredi crocevia commerciale terrestre e fluviale. Non è certo che il sito Saint-Martin e nella cattedrale) e un impianto ditipo benedettino (ampie arcate mettevano in comunicazione il coro ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] che copre la navata e il coro danno allo spazio un caratteredi estrema luminosità. Le navate laterali hanno volte a stella, i della decorazione architettonica (capitelli, cornici di porte), negli arredi interni di ogni tipo (per es. camini) e ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] gli emblemi laterizi a carattere simbolico e geometrico aventi come di uno spazio pubblico (Aurigemma, Bianchini, De Santis, 1957, p. 44; Terracina e il Medioevo, 1989, pp. 51-53).L'edilizia civile a carattere abitativo mostra l'adozione del tipo ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
E. Bassan
Cardinale della Curia romana, nato a Firenze il 23 settembre 1597 e morto a Roma il 10 dicembre 1679, figura di rilievo nel panorama politico e culturale del Seicento, [...] almeno in parte e comunque in linea di principio il caratteredi testimonianza storica o ne hanno implicato la absidale (Matthiae, 1960), e di S. Urbano alla Caffarella (1634-1635).Ben diversi furono il tipo e modo d'interesse dimostrati ...
Leggi Tutto
DANIMARCA
H. Krongaard Kristensen
(danese Danmark)
Regno dell'Europa settentrionale, comprendente la penisola dello Jutland, tra il mare del Nord e il mar Baltico, e le isole degli arcipelaghi di Fionia, [...] l'accentuato carattere difensivo, le quattro chiese a pianta circolare di Bornholm a due o tre livelli.La mancanza di pietre chiesa abbaziale di Sorö, monastero fondato nel 1162, presenta un impianto ditipo bernardino, secondo lo schema di Fontenay; ...
Leggi Tutto
MARBURGO
M. Untermann
(ted. Marburg)
Città della Germania e capoluogo distrettuale dell'Assia, posta tra il Westerwald e la zona collinosa del Nord della regione, lungo il corso superiore del fiume [...] lungo un punto di riferimento determinante per le conoscenze sull'edilizia lignea di quel tipo in epoca medievale ), un nipote di s. Elisabetta, trasformò M. in residenza, sostituendo il donjon con un edificio a caratteredi rappresentanza, oggi non ...
Leggi Tutto
ASSIA
W. Heinemeyer
(ted. Hessen)
Stato confederale della Rep. Federale di Germania, formato dall'omonimo preesistente stato del Reich e dalla prov. prussiana dell'Assia-Nassau.La stirpe degli Assi, [...] secc. 8°-9°, con piante di diverso tipo. Conservata nelle sue strutture fondamentali è la chiesa di St. Justinus a Höchst (Francoforte), in periodo ottoniano e salico è prevalentemente a carattere religioso, a partire dagli imperatori della dinastia ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] , per la forza e la pienezza delle forme e per il carattere unitario dell'aspetto d'insieme, un capolavoro del Romanico maturo (Dehio cui cuspidi in pietra, in forma di piccoli edifici a pianta centrale ditipo orientale, risalgono però soltanto alla ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...