BERAT
A. Tschilingirov
(lat. Antipatrea, Antipagria; Pulcheriupolis, Belgrad nei docc. medievali; albanese Berati)
Città dell'Albania centrale, sul fiume Osum (Asum). Insediamento fortificato degli [...] volta, del tipo architettonico delle chiese di Pliska, di Nessebar (chiesa di S. Stefano) e di Kastoria (chiese di S. di Stato, Mus. storico). Le icone e altri oggetti artistici dicarattere religioso costituiscono invece il principale patrimonio di ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] e sulle pareti e sulle volte della cappella di S. Nicola.La decorazione dei manoscritti di N. si distingue per l'impiego di un particolare tipodi disegno a penna, mentre compaiono assai di rado sia decorazioni dipinte sia miniature e iniziali ...
Leggi Tutto
ANKARA
C. Barsanti
ANKARA (gr. ῎Αγϰυϱα; lat. Ancȳra)
Città dell'Anatolia centrale, capitale (dal 1920) della Rep. di Turchia, sorge sul luogo dell'antica Ancȳra. Situata sull'altopiano anatolico, A. [...] o apotropaici. Considerazioni dicarattere storico suggeriscono per questo complesso una datazione al regno di Eraclio (610-641), tipodi cortina muraria esterna (fasce alternate di laterizi e conci di pietra) equiparabile a quella delle sezioni di ...
Leggi Tutto
OSLO
P.J. Nordhagen
Capitale della Norvegia, posta nella baia più profonda del fiordo omonimo, alla foce (os) del piccolo fiume Lo, da cui deriva il nome; in epoca moderna e fino al 1925 la città venne [...] parte meridionale di quest'ultimo divenne, poco dopo l'inizio della costruzione, un mausoleo reale. Questo tipodi basilica fu terreno dell'ala orientale vi sono tracce di affreschi a carattere ornamentale.Nelle vicinanze del convento domenicano si ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Settentrionale. Secondo Stato del mondo per estensione dopo la Russia, occupa poco meno della metà del Nordamerica, all’incirca tra i 41° e gli 83° latitudine N e tra i 52° e i 141° [...] portuale.
È del tutto prevalente un clima freddo ditipo continentale, poco piovoso (400-750 mm annui of Nova Scotia, 1829, di T.C. Haliburton; History of Canada, 1887-98, di W. Kingsford). La poesia ebbe in origine carattere lirico con I.V. Crawford ...
Leggi Tutto
Anticamente definita ‘arte del blasone’, l’a. è la scienza che analizza e interpreta gli stemmi, ne studia le fonti, l’origine e la storia e ne stabilisce le regole; definisce le varie tipologie di scudo, [...] carattere religioso, come simboli di santi o suppellettili sacre (calici, pastorali, chiodi della passione e la corona di in cui si torna a un disegno più scarno e a uno scudo ditipo ‘sannitico’.
Decadenza
La stagione dell’a., durata dal 12° al 18° ...
Leggi Tutto
Secondo una valutazione del 1974, la popolazione del B. è di 9.756.590 ab. su una superficie di 30.514 km2, con una densità media di 320 ab. per km2; rispetto al 1959, cioè in quindici anni, si è avuto [...] si erano attuate forti uscite di capitali a carattere speculativo; dal 1970 i movimenti di ambienti borghesi che ricordano quelli di Mauriac. L'opera sterminata di G. Simenon offre l'esempio di un romanzo poliziesco che tende a una narrazione ditipo ...
Leggi Tutto
La scrittura e la lingua. - I più antichi esempi di scrittura del mondo cretese-miceneo sono stati trovati a Creta e risalgono a circa il 2000 a. C.: si tratta in generale di pochi segni isolati in scrittura [...] più numerosi si trovano a Micene. Ma anche se la tholos cretese di Kephala fosse più antica di quelle del continente - ciò che non è provato - resta il fatto che in Grecia questo tipo ha avuto uno sviluppo ed una fortuna che non ha raggiunto altrove ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] 'altezza simile degli edifici (quasi tutti a un piano), il tipo a corte (unico schema per tutte le costruzioni: palazzi, templi che concludevano la serie di elementi costruiti lungo l'asse stesso, confermandone il caratteredi asse ideale e non ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] indagini e rilievi subacquei, che vanno assumendo caratteredi sistematicità scientifica, si comincia a conoscere la il bacino traianeo, della sua funzione di porto annonario di Roma. In realtà, le fiaschette di vetro tipo Odemira, del 4° secolo, ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...