BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] Introd. a decade I), che approdano a un compromesso fra una storia ditipo erudito, che inaugura, e una narrativa, retoricamente atteggiata, da cui prende importanti, pur dicarattere marginale, su B. si trovano in opere di storia della storiografia ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] civiltà artistiche. Ma un'altra ondata di espansionismo coloniale, tuttora dicarattere agricolo, si produce nell'VIII e "stile severo" creerà un tipodi statua femminile di corrispondente valore monumentale col tipo della peplofora, mentre nell' ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] la costruzione della nuova chiesa in onore di s. Marco. Di che tipodi chiesa si sia trattato non è facile dire quattro figure di profeti. Questo stile, pur affondando la sua origine nella tradizione bizantina, assume un carattere in qualche ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] cura. Il carattere conservatore dell'ambiente è attestato dal perdurare ancora in questa età dello stesso schema tipologico in uso fin dai primordî della produzione: né esso muterà fino alla fine. Compare ora a Capua anche il tipodi una offerente ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Daniela Zampetti
Susan G. Keates
Il paleoliticole culture paleolitiche
di Xiaoneng Yang
Tra le centinaia di siti paleolitici (ca. 2.000.000-10.000 anni fa) identificati [...] in pietra levigata, ceramica e a insediamenti a carattere sedentario. Le datazioni al radiocarbonio assegnano questi complessi complesso litico associato a una fauna dello stesso tipodi quella di N. L'insieme era composto da parecchie specie ...
Leggi Tutto
COPTI
L. D'Adamo
Il termine C. indica gli Egiziani di religione cristiana, gli unici tra gli abitanti dell'od. Egitto che possono essere considerati a buon diritto i discendenti degli antichi Egizi. [...] ordinati su file sovrapposte, derivanti dal tipodi sepoltura di tradizione giudaica, di cui compaiono tuttavia esempi anche in , la decorazione pittorica si ispira a soggetti dicarattere edificante legati alle letture che si facevano durante ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] ; accade anche che appaiano incise decorazioni a carattere araldico. Normalmente il disegno occupa uno spazio rettangolare bordato da una cornice contenente motivi vegetali o iscrizioni. Questo tipodi decorazione incontrò un grande successo e alcuni ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] di vista architettonico: l'arte dell'architettura - in quanto struttura costruttiva in grado di soddisfare esigenze dicarattere e la città DOR/STAT sul rovescio, mentre un altro tipodi moneta, di Ludovico il Pio (m. nell'840), reca raffigurata una ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] preferibilmente in forma di giochi di parole. Caratteredi rimando del culto e carattere interpretativo del ".
Ci sono pervenuti in gran quantità elenchi di nomi e di termini redatti, con ogni tipodi scrittura, nell'epoca tolemaica e romana, cioè ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] e i materiali sia iconograficamente.All'influsso bizantino va ricondotto fra l'altro il tipodi r. a tabella, con il quale si inaugurava una relazione, importante per il futuro, con il carattere d'immagine del r. e con la pittura su tavola. Le ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...