PHERSU
S. de Marinis
Maschera dei ludi funebri etruschi. Nella Tomba tarquiniese degli Àuguri (circa 530 a. C.) sono distinte dall'iscrizione Ph. due figure maschili, il cui volto è coperto da una maschera [...] Tomba delle Olimpiadi di recente scoperta. In ognuno di questi casi è chiaramente determinato il caratteredi mascheratura. Poiché di lotta gladiatoria, sul tipodi quella dei retiarii in epoca romana; e secondo una tradizione (riferita da Nicola di ...
Leggi Tutto
TELCHINES (Τελχῖνες, Telchines)
P. Moreno
Figure mitiche di artefici al servizio degli dèi, genî dei metalli e della metallurgia, ricordati dalla tradizione greca anche come autori di statue di grande [...] ad un originario culto dei Telchines. Il caratteredi questi, considerati talvolta spiriti malefici, talaltra inventori di cose utili all'uomo, rivela infatti un relitto di religiosità arcaica ditipo magico. È interessante notare da questo punto ...
Leggi Tutto
MUNDIGAK
G. Ambrosetti
Località dell'Afghanistan, a N di Kandahar, in una vallata parallela a quella dell'Arghandab. La Mission Archéologique Française des Indes, diretta dal Casal, ha condotto a partire [...] finora saggiati solo con una trincea stratigrafica, insediamenti ditipo nomadico o semi-permanente, con scarsa ceramica. A hanno tutti carattere privato. Nel X strato la sommità intera del monticello è occupata da un edificio dicarattere pubblico ( ...
Leggi Tutto
Vedi SIRMIONE dell'anno: 1966 - 1997
SIRMIONE (Sirmio)
M. Mirabella Roberti
È la penisola della costa meridionale del Lago di Garda cantata da Catullo (v. specialmente c. xxxi), dov'egli aveva una villa: [...] , cinto di porticati e di terrazze, al quale da S conducono un atrio tra fontane e una serie di ambienti, in parte dicarattere termale, è costruita con spezzoni di pietra locale, alternati a strati di mattoni ditipo provinciale negli spigoli dei ...
Leggi Tutto
Vedi TAORMINA dell'anno: 1966 - 1997
TAORMINA (Ταυρομένιον, ἡ Ταυρομενία; Tauromenion)
G. V. Gentili
La greca Tauromenion sorse nel 358 a. C. per opera di Andromaco, padre dello storico Timeo, come erede [...] sua importante posizione strategica.
L'architettura ellenistica superstite di Tauromenion è dicarattere sacro (i due templi, l'uno nel . Il monumento attuale, in struttura laterizia, mostra il tipo architettonico del teatro romano (I-II sec. d. C ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Poggio Buco
Enrico Pellegrini
Poggio buco
Centro etrusco costituito da abitato e necropoli, del quale si ignora il nome antico, situato nella media valle del Fiora, [...] VI sec. a.C. Particolarmente interessante appare lo sviluppo tipologico del tipodi tomba più antico: a fossa, a fossa con uno o due che come edificio dicarattere pubblico, interpretazione suffragata dalla recente riscoperta di due eccezionali tombe ...
Leggi Tutto
SILLA (L. Cornelius Sulla)
M. Borda
Nato nel 138 a. C., questore nel 107, console nell'88, assunse il comando della guerra contro Mitridate VI.
Passato in Oriente, conquistò e saccheggiò Atene (86) ed [...] , 38, 3). Plutarco soggiunge come il carattere impressionante della fisionomia di S. fosse espresso non solo dal terribile fuoco Rufo nel 57 circa a. C. è ripetuto uno stesso tipodi uomo maturo e segaligno, dalla folta e ispida capigliatura, con ...
Leggi Tutto
TURMS (talvolta Turmś; Turmus)
N. F. Parise
Nome etrusco di Hermes, che ricorre su numerosi specchi accanto alle rappresentazioni del dio, che son tutte ispirate all'arte ed alla mitologia greca.
Il [...] di Giano imberbe e laureato dei quadrigati romano-campani. Sulla base di queste rappresentazioni e di questi accostamenti fra il tipodi Giano e quello di etrusco ha peraltro il nome di Ani. Giano ha in origine il caratteredi divinità solare e si ...
Leggi Tutto
THINIS (This)
S. Donadoni
Città d'Alto Egitto (nel-l'VIII nomo presso Abido). Ne derivano, secondo Manetone, le due prime dinastie, e suole perciò convenzionalmente dar nome al periodo più antico della [...] drizzati a solo, come altre pietre dicarattere sacro. Comunque, il tono di monumentalità, ottenuto con la mole ed portano scene di vario tipo mescolate con segni di scrittura di assai dubbia interpretazione. Sono certo modi di indicazione ...
Leggi Tutto
TELL AGRAB
A. Bisi
Città mesopotamica della regione del fiume Diyāla (affluente orientale del Tigri), fiorente dall'epoca protostorica.
Gli scavi sul tell, che si innalza di 13 m nella piatta zona desertica [...] perimetro un importante complesso architettonico dicarattere religioso, che presenta una fase di rame a forma di figure maschili nude, una quadriga pure di rame, con un uomo sul carro. Vi sono inoltre placche con scene di banchetti rituali, del tipo ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...