ATTIS (῎Αττις, anche ῎Αττης, Attis)
A. Brelich
Dio oriundo dell'Asia Minore, venerato insieme con la Grande Madre degli dèi (Cibele) nel mondo greco-romano.
Il suo mito, nella forma meno letteraria e [...] statue di A. appoggiate a pilastri: in quattro esemplari abbastanza simili, ma non uguali A. (tre volte alato, una volta aptero) è vestito in modo da lasciar scoperto il ventre e i genitali, per mostrare il suo carattere ermafroditico. Questo tipo ...
Leggi Tutto
SOL
B. M. Felletti Maj
La questione del culto del Sole come dio indigete o come nume introdotto in Roma dalla Grecia non tocca l'iconografia, perché mancano in età repubblicana rappresentazioni figurate [...] 13). Forse il Nerone-Helios è da riconoscersi nell'originale di un tipo, di cui la copia migliore, al Louvre, aveva la corona nel tempio nel suo doppio carattere occidentale e orientale. La tipologia degli dèi solari di Oriente è generalmente nota. ...
Leggi Tutto
Vedi CORFU dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORFÙ (Κόρκυρα, Κέρκυρα, Corcyra)
L. Vlad Borrelli
L. Rocchetti
È la più occidentale di tutte le isole elleniche, identificata, forse appunto per questa sua [...] in mare; esso ha colonne con capitello dorico di un tipo caratteristico nell'isola, un architrave costituito da una fascia sostituire la figura intera del mostro, in un gruppo dicarattere quasi familiare, circondata com e dai due figli Chrysaor ...
Leggi Tutto
Vedi BOSCOREALE dell'anno: 1959 - 1994
BOSCOREALE
A. de Franciscis*
L'attuale località di B. sita a N della antica Pompei e digradante sulle prime pendici del Vesuvio, è tra le zone dell'agro pompeiano [...] è invece ditipo spiccatamente rustico: possiede da un lato il quartiere signorile, relativamente modesto, e dall'altro numerosi locali per l'azienda agricola che si fondava soprattutto sulla olivicultura e sulla viticultura. Il carattere della villa ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] lungo i margini e con cavità circolari probabilmente dicarattere votivo. Queste grandi stele sono sei, ed una schema planimetrico è quello caratteristico dell'epoca aksumita, ossia ditipo basilicale a tre navate, con abside quadrato tra due ...
Leggi Tutto
DALMATIA
M. Pavan
La provincia romana di Dalmatia (o Delmatia) prese nome dalla più importante delle tribù della regione illirico-danubiana affacciantisi sull'Adriatico. Ma il primo contatto impegnativo [...] sviluppo la coltivazione agricola ditipo romano (centuriazioni dei territorî di Salona, Tragurium, Iader, e dell'isola di Pharia). Oltre che economica l'importanza della costa dalmata era anche dicarattere militare-strategico e quindi politico ...
Leggi Tutto
SIGILLO
L. Breglia
Il s., da sigillum diminutivo di signum, corrispondente al greco: σϕραγίς (donde sfragistica la disciplina che li studia), ha origini antichissime ricollegandosi alla necessità pratica [...] di stile (v. glittica) tutto il corpo del cilindro, segnando scene di contenuto vario, per lo più dicarattere mitologico oltre che il mutare dello stile, hanno permesso la classificazione di tale tipodi S. che a partire dall'VIII sec. a. C., ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Falisci
Mauro Cristofani
I falisci
Gente dell’Italia preromana (gr. Φαλίσκοι; lat. Falisci) che occupava una zona poco estesa del Lazio, costituita da pianori tufacei [...] di santuari comuni all’intero ethnos, come quello di Giunone Curite (Dion. Hal., I, 21), divinità dicarattere a modelli etrusco-meridionali è anche la morfologia vascolare locale ditipo fine, da mensa, in impasto lucido rossastro decorato a ...
Leggi Tutto
LEKYTHOS (λήκυϑος)
E. Paribeni
La parola viene impiegata sin dall'età omerica a designare un tipodi vaso per oli e profumi (Od., vi, 79). È da ritenere d'altra parte che per gli antichi il nome restasse [...] rosse e che si cimentano indifferentemente su lèkythoi o su altri tipi di vasi. Scompare quindi il carattere conservativo, povero e isolato che aveva contraddistinto questo tipodi vaso nella sua lunga storia a figure nere. Mentre d'altra parte ...
Leggi Tutto
Vedi CARIATIDE dell'anno: 1959 - 1994
CARIATIDE (καρυᾶτις, caryatis)
G. A. Mansuelli
Figura femminile scolpita, usata in luogo di colonna o pilastro a sostegno di sovrastanti membrature architettoniche. [...] , nella colonna d'acanto di Delfi, il tipo della danzatrice in chitonisco e kàlathos come elemento di sostegno, ma il caratteredi semplice opera decorativa attribuibile alla colonna, consente di escludere le danzatrici di Delfi dalla serie delle ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...