Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] è un passante a due occhielli per le briglie. Questo tipo, di origine assai antica, resta in vigore nei suoi elementi fondamentali durante uccelletti di alcuni tra essi è certo dicarattere puramente ornamentale e non simbolico), provvisti di una ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA (basilĭca)
G. Carettoni
É. Coche de la Ferté
B. civile. - Edificio pubblico destinato, nelle città romane, a sede dei tribunali ed a luogo di ritrovo dei [...] conto delle particolarità locali: in Siria, per esempio, le chiese-case (del tipodi Dura) persistono fino al IV sec. e le b. stesse partecipano di questo carattere, come ha fatto notare J. Lassus, poiché formavano un unico corpo architettonico con ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] dicarattere economico, quali resti ossei di Sus, Canis e Gallus, residui di noci della palma da cocco, di zucche, bambù, noci di areca, stuoie di pandano e bambù, chicchi di riso e parte di gli ultimi strumenti litici ditipo hoabinhiano, rimonta a ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Medio Oriente
Massimo Vidale
Lo sviluppo dell'archeologia dell'Asia centro-meridionale negli ultimi decenni [...] metà del V millennio a.C.; l'industria del rame sembra avere carattere domestico. La ceramica delle fasi più antiche è ditipo relativamente grossolano, con abbondanza di dimagranti vegetali; nei periodi II e III raggiungono la massima diffusione ...
Leggi Tutto
ALTARE
D. Mustilli
Civiltà preistoriche. - Nello strato neolitico della grotta detta del Tamaccio, nelle Alpi Apuane, è stato rinvenuto un blocco squadrato con due cavità nella parte superiore, che [...] studioso ha affermato che la inclusione di questi a. nell'interno del tempio è carattere distintivo dei templi dell'Italia agresti. Limitato finora all'Italia appare un tipodi a., costituito da una serie di plinti e tori, separati da una gola ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Longobardi
Marcello Rotili
I longobardi
Popolazione di lingua germanica occidentale il cui etnonimo di “popolo [...] officine che, in numero limitato e forse anche a Roma, produssero cinture molteplici ageminate ditipo bizantino e, dalla metà del VII secolo, dicarattere più elaborato (con placche e puntali più grandi e decorazioni spiraliformi) si riporta anche ...
Leggi Tutto
Vedi ORIENTALIZZANTE, Arte dell'anno: 1963 - 1996
ORIENTALIZZANTE, Arte
P. Bocci
1. Definizione. - Con questa denominazione si indica il periodo dell'arte greca, che segue quello geometrico ed è caratterizzato [...] vediamo che i primi vasi si riallacciano al tipodi anfora slanciata con decorazione geometrica.
Una differenza produzione melia dicarattere meno impegnativo che si affianca alle grandi anfore funerarie è lontana dai vasi di Paro e di Nasso, ...
Leggi Tutto
Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] di zolfo, gli ossidi d'azoto e il biossido di carbonio (composti che reagendo con acqua formano prodotti a carattere in ambienti urbani sia in zone archeologiche extraurbane. Il tipodi fauna dipende dal contesto ambientale ed anche in questo caso ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA
H. Menzel
J. Elgavish
H. Menzei
H. Menzel
J. Elvagish
La l. (λύχνος, lychnus, lucerna) è un utensile nel quale si brucia, per produrre la luce, [...] accompagna il morto, la l. assume un carattere sia simbolico che di scongiuro contro il malanno. Infine, essa che arriva fino all'estremità del beccuccio. Il colore è di un rosso acceso. Questo tipodi lampada nasce all'inizio del IV sec. e si ...
Leggi Tutto
TROIA (Τροία, om. Τροίη, dor. Τροΐα, Τρωΐα, Τρῴα, "Ιλιος, "Ιλιον; Troia, Ilium)
L. Vlad Borrelli
La più famosa città della protostoria mediterranea, riconosciuta da H. Schilemann (v.) sulla piatta collina [...] a carattere monarchico, era protetto fin dalla fase più antica con mura di difesa spesse circa m 2,50. Durante la fase mediana di T rappresentazioni schematiche plastiche di lineamenti umani che si richiamano direttamente ad un tipodi T. I. ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...