Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] storici. Infatti, anche se episodiche osservazioni dicarattere ambientale venivano fatte fin dai primordi dell'archeologia a riconoscere la specie o la famiglia di appartenenza. A seconda del tipodi resti presi in considerazione, la paleobotanica ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] , dal momento che nella città sembra ricorrente il tipodi casa con cortile centrale, spesso anche con peristilio. età imperiale, in base alla presenza di resti di un edificio, che si presume a carattere privato, individuati sotto la basilica più ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] medievale costituisce, da molto tempo, un difficile problema dicarattere storiografico. Guy Beaujouan affermava che, per quanto tra le ruote orizzontali e quelle verticali, e il tipodi raccolta dell'acqua. Le prime testimonianze dell'uso delle ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] evidenze conferiscono il caratteredi luogo di culto. Al di fuori del territorio italiano, in età eneolitica nella Grotta dell'Église a Baudinard nel Var, due vasi spezzati intenzionalmente, uno dei quali ditipo Fontbouisse, erano deposti ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] sono scarse a parte le monete, che offrono solo indizi dicarattere generale sull'iconografia e su uno sviluppo stilistico da un' da iconografie e trattamenti stilistici ditipo occidentale; più rari sono i tipi di tradizione mesopotamica. Negli altri ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] Plinio (Nat. hist., XXXVI, 91 ss.). L'impiego di questo tipodi struttura a Roma e in Italia è limitato tra l'età , come spesso accade per il defunto, di qui scaturisce il carattere consolatorio della rappresentazione. L'esplicito riferimento al ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] tra un individuo e l'altro ‒ la presenza di vere e proprie tombe a carattere familiare. Esemplare è il caso della sepoltura U , recante quattro ideogrammi cinesi "Sigillo del re di Dian", del tipodi quelli concessi dall'imperatore Han ai capi dei ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] di diversa elevazione. Seppure in qualche caso le insulae più protette ed elevate sembrano ospitare gli edifici dicarattere dei metalli e varie altre attività artigianali. Questo tipodi organizzazione in quartieri, che si suppone si sia ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] nel designare come tipo langosta. Nel regno di Leovigildo, e più concretamente poco prima della fase di lotte tra il Alcuni pezzi di questa zecca con l'iscrizione CIVITA consentono di supporre un'origine dicarattere cittadino di queste emissioni ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] un atteggiamento rivolto a descrivere il passato attraverso un tipo specifico di conoscenze, ma non ancora o non tanto a uno strumento di estrazione che non come un metodo di indagine. Si sviluppava semmai un'archeologia dicarattere "romantico", ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...