Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] l'Attica, i sarcofagi importati erano, con rare eccezioni, di m. e ditipo attico.
Questa assai stretta relazione tra gli operai che struttura dagli schemi decorativi (frequentemente dicarattere "architettonico") delle superfici visibili era ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Iran e Asia Centrale
Raffaele Biscione
Ciro Lo Muzio
Pierre Leriche
Dalle prime comunità di villaggio alle soglie dell'urbanizzazione
di Raffaele Biscione
Iran
Il [...] .) nella zona pedemontana compaiono veri e propri centri protourbani ditipo vicino-orientale, che raggiungeranno l'acme nel periodo Namazga fulcro religioso e di rappresentanza della dinastia (edifici monumentali dicarattere cultuale e funerario ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] nella Repubblica Ceca e Köln- Lindenthal in Renania). Questo tipodi costruzione continua ad essere in uso in Europa continentale, durante si differenziano in maniera chiara dalle strutture dicarattere abitativo e indicano una funzione cultuale ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] a. C.
Non diversamente si potrebbe datare un grande supporto di tripode alto m 2,50, che è stato chiamato un Ecateo, mentre non ha nessun carattere proprio di questo tipo. Si tratta di tre Kòrai della tipologia caratteristica delle fanciulle sacre ad ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] , le basiliche con aedes e cioè caratteredi assialità (Vitr., v, 1, 7); coi bagni sviluppantisi a poco a poco sul tipo delle terme romane, con simmetria rigorosa, con anfiteatri come quello di Pompei, teatri del tipo romano (Vitr., v, 6-7) come ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
R. Bianchi Bandinelli
R. Grousset
J. Auboyer
O. Siren
Il Vocabolario delle Arti del Disegno di F. Baldinucci (1681), definiva il p. nell'arte nel modo seguente: "Paesi, appresso i Pittori [...] si giunge, specialmente nelle tombe tebane di privati, a un tipodi rappresentazione del p. oltre il quale e il 79 d. C. troveremo poi una quantità di piccole composizioni dicarattere idillico e sacrale con santuarî boscherecci situati in montagna ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] , sarà di proporsi come strumento privilegiato dicarattere prediagnostico, mezzo d'analisi e di controllo dell di opere di conservazione e di restauro per riparare eventuali danni. Questo costituisce un tipodi gestione. Ma normalmente l'idea di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] cose, spinsero i moisti a interessarsi ai problemi dicarattere epistemologico, logico e metodologico, trascurati sino a chi aveva accumulato la maggiore quantità di conoscenze di questo tipo. Uno dei mezzi principali di cui i Saggi si erano serviti ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] di nero e di rosso. L'elemento naturalistico si avvale di disegni di foglie del sacro pipal, e di numerosi animali, quadrupedi, volatili, pesci. A Nal − oltre un tipodi documento di primi esempî di scultura iconografica: emerge dal carattere ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. La ceramica
Laura Buccino
Fernando Gilotta
Filippo Giudice
Ettore M. De Juliis
Le importazioni vascolari e la nascita della produzione locale
di [...] , più che l’orfismo e il pitagorismo, dottrine dicarattere aristocratico, sembrano aver riscosso un enorme successo negli presenta diverse varianti, caratterizzata da un tipodi argilla di colore arancio e dall’assenza di vernice. Il bordo, la vasca ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...