PITTURA
R. Bianchi Bandinelli
L'impulso a delineare forme visibili col disegno è spontaneo all'uomo in qualunque stadio del suo sviluppo storico (nel quale è, ovviamente, compreso anche il periodo che [...] di grandissime dimensioni e priva di figure. I paesaggi dell'Odissea (Roma, Biblioteca Vaticana) provenienti dalla decorazione di una casa romana di un tipo insegne di botteghe o piccoli quadretti dicarattere devozionale, processioni di collegi ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] e il piano più basso del corpo, e negli elementi sparsi all'intorno una decorazione scultorea di pretto carattere locale: era anch'esso dello stesso tipo dei precedenti, ma probabilmente era coronato da un elemento cilindrico con tetto a squame. Tra ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] della mancanza delle ali risulti chiaro in questa raffigurazione proprio il carattere della dea Atena. Come attributi aveva l'elmo nella sinistra vascolare dell'Italia meridionale si sviluppa ora quel tipodi testa di N. con ali sulle spalle, che poi ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] figure isolate di Menadi, di Satiri e di Pan, o gruppi di due o più personaggi. Per ogni tipo l'autore fa la storia della tradizione che, se non prescinde dalle fonti letterarie ed epigrafiche, per altro scarse a causa del carattere misterico del ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] data zona può comportare sia elementi dicarattere primario sia apporti dicarattere secondario, e anche diversi dosaggi neolitizzazione si accentrò sulle piane costiere: caratteristico è il tipodi insediamento del 'campo trincerato' (v. Cassano e ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria
Fernando Rebecchi
Giovanni Ciurletti
Bianca Maria Scarfì
Monica Verzár Bass
Robert Matijašic
Regio x venetia et histria
La regio X augustea, [...] Carso, va segnalato il recupero a Lauco (Carnia) di tre cuspidi di lancia e di una spada in ferro ditipo La Tène, databili agli inizi del II sec. a di produzione e di svago; edifici dicarattere esclusivamente produttivo. A parte un folto gruppo di ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] (non sembra il caso di parlare di specializzazione) sia riguardo al tipodi malattia sia riguardo al fenomeno insolito per una struttura del genere, di un insieme di palazzi civili, quasi a sottolineare il carattere laico che l'istituzione finì per ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte
A. Adriani
1. Il problema dell'arte A. - Il problema dell'arte A. è ancora fra i più oscuri dell'arte ellenistica. La relativa scarsezza [...] è vero che mancano monumenti trovati in Egitto di quantità e carattere tali che giustifichino il punto in,vista del fra cui i cosiddetti vasi delle regine); le urne cinerarie del tipodi Hadra, con decorazioni in vernice nera o rosso-bruno sul fondo ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] focei, come quelli greco-insulari obbedivano a spinte dicarattere diverso, come quelle dei mercenari, quelle commerciali, Corinzi, forse alla metà del VII sec. a.C., ma questo tipodi nave si impone e governa il Mediterraneo dal 500 al 300 a.C ...
Leggi Tutto
MASCHERA (πρόσωπον, προσοπεῖον; persona)
G. Krien-Kummrow
A) Maschera funebre. - L'usanza di coprire con una m. il volto dei defunti, si incontra sin dai tempi più antichi in diversi luoghi. Le maschere [...] . - All'inizio e alla metà dell'epoca imperiale si sviluppò un nuovo tipodi m. funeraria: la celata in metallo (per lo più in bronzo), la le trasforma in maschere realistiche professionali e dicarattere, in parte ancora grottesche e in parte ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...