Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo islamico
Vincenzo Strika
Francesca Romana Stasolla
La rete degli scambi e dei contatti
di Vincenzo Strika
L'economia del mondo islamico antico [...] le infrastrutture portuali. Nel periodo islamico il prevalente caratteredi conflittualità con il mondo cristiano non favorì i . La geografia della distribuzione di questo tipodi anfora consente di ipotizzare un mercato non esclusivamente ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] a Z. e ad Hera. Il caratteredi dignità, di maestà incomparabile di Z. sembra giungere a precludergli qualsiasi 1922, tav. 1).
8. - Meno nobile e meno caratteristico del tipodi Z. seduto dei monumenti attici e laconici è quello ionizzante che lo ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] in valli di secondaria importanza, a carattere agricolo. La struttura delle abitazioni note prevede case a pianta rettangolare di piccole dimensioni (10 x 45 m) articolate in più ambienti, munite di forno e focolare.
Il tipodi struttura funerario ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] rituale e magico-religiosa. Dei riti e del tipodi corredo funerario regale del periodo protodinastico e dell'Antico Regno non sappiamo molto, a causa della scarsità di informazioni dicarattere testuale e archeologico. Alcuni sovrani delle prime ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] Una prova dicarattere tecnico dell'appartenenza al ciclo iconografico teodoriciano della Madonna in trono figurata sui mosaici di S. materiali, operata dalle maestranze bizantine. Con m. di questo tipo ῾Abdallāh b. al-Zubayr fece decorare nel ...
Leggi Tutto
Vedi ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ESPLORAZIONE ARCHEOLOGICA
D. Lollini
G. Carettoni
R. Naumann
S. Donadoni
F. Castagnoli
Red.
Red.
In questo articolo si espongono i [...] .
Il metodo dell'e. a. varia secondo le località ed il tipo della ricerca: a Pompei, Ercolano ed Ostia, dove le parti superiori rilevamento topografico del terreno. Nell'e. a. dicarattere topografico, applicata al rilevamento diretto del terreno ( ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] etrusco si rivolge un gruppo di lastre in terracotta dipinta ditipo ceretano immesse sul mercato svizzero di continuità fino ai giorni nostri. All'origine di questa prolungata attività di falsificazione vi sono inizialmente fattori dicarattere ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] libera tra le case e le mura. Accanto ai vasi, ditipo àpulo e di Gnathia, che permangono in forme povere e rozze- limitati ad e VI sec. a. C. e sono dicarattere sacro. Ampia la serie di immagini dell'eroe sdraiato sulla klìne (interpretato, oltre ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] anche in grandi linee tutti i riferimenti astrali. Questo tipodi composizione risale al I sec. d. C. e di arco di circonferenza - per lo più si tratta di un semicerchio - lo Z. sta ad indicare la vòlta celeste. È usato sia in monumenti a carattere ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] costante fino al V sec. a.C. inoltrato. Il tipodi tomba predominante, caratteristico della zona vulcente, è quello “a a.C. e il IV sec. d.C., si attestano impianti a carattere produttivo, di cui i più antichi risalgono al VI sec. a.C., mentre i più ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...