ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] del Romanico padano e alle sue vie di diffusione: carattere distintivo è infatti quello della renovatio, che forse ricalcava lo schema di un edificio precedente. La novità nel panorama romano è costituita dal tipodi copertura, a travatura lignea ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] all'esterno intorno ai tumuli. Uno dei più noti modellini di imbarcazioni è l'esemplare proveniente da un tumulo di Saito (prefettura di Miyazaki), che riproduce un tipodi imbarcazione a sei ordini di remi.
Bibl.: F. Tada, T. Nagano, N. Naora, Kamo ...
Leggi Tutto
Le Paleoscienze. Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Alberto Cazzella
Le 'conoscenze scientifiche' dell'uomo di 25.000 anni fa
Le tendenze interpretative più recenti (Renfrew 1994) [...] , per noi usuale dopo Linneo, non è detto che avesse senso in questo tipodi contesti culturali, dove presumibilmente la classificazione non aveva carattere sistematico, ma era costruita in relazione al valore pratico o simbolico assegnato a una ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] ma oggi si è in massima d'accordo nel riconoscervi quel tipodi muratura descritto sopra, col quale furono ricostruite le città che ebbero di molto la loro importanza, di fronte alle esigenze dicarattere artistico - o per lo meno dicarattere ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] maschera, è del tipodi quelli tardoromani già carattere simbolico e sacrale si sono conservate fin dai primordi dell'Islam, l'a. difensivo musulmano precedente il sec. 13° è testimoniato da esempi assai rari. La conoscenza delle armi difensive di ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] dire a che anno (o a che secolo) risalga un certo tipodi oggetto, si potrà però dire che è anteriore o posteriore ad altri scuro o in nero-marrone. È bene notare il caratteredi comodo di tutti i termini cronologici impiegati, che valgono - nella ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] raffigurata, sia in scene dicarattere liturgico sia, cosa ancor più di Cirene, la spiga di grano per Metaponto, l'uva di Peparethos, il tonno di Cizico, l'anfora vinaria di Chio. Un altro tipodi emblema detto onomatopeico implicava un gioco di ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] di numerosi seppellimenti e di ossa carbonizzate (forse anche di bambini sacrificati) che ci fanno pensare ad un monumento dicarattere , cui si accede per un corridoio (dròmos). Questo tipodi tomba inizia nell'Età del Bronzo e si mantiene pressoché ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Asia Centrale
Boris A. Litvinskij
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Boris A. Litvinskij
Il carattere e la storia dell'architettura centroasiatica sono segnati [...] cinta, con ambienti rettangolari paralleli disposti sui lati di un corridoio centrale. Questo tipodi abitazione è testimoniato anche tra il IV sec. seconda corte con porticato dorico, presumibilmente dicarattere privato, si estendeva a ovest del ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle Americhe
Marco Curatola Petrocchi
L'oggetto: l'archeologia americana come studio della preistoria delle culture indigene
Dai suoi primi sviluppi ad oggi l'archeologia americana [...] scritta "ditipo alfabetico". Questa specificazione sul tipodi scrittura è di questi ultimi di segnare la data di costruzione degli edifici mediante iscrizioni geroglifiche dicarattere calendariale e di erigere stele ad intervalli regolari di ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...