Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] VI sec. d.C.), con il sorgere di formazioni statali a carattere regionale, che si stabilirono i primi collegamenti otri, che evidentemente tendevano a perdere aria. L'esistenza di questo tipodi zattera, tipico dell'etnia dei Chango e rimasto in ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] carattere dell'intera struttura. Gli ordini dorico e ionico si sono perfezionati nei templi ed è per questo che prima di ebbe l'opportunità di sviluppare un tipodi tempio della massima omogeneità strutturale e di singolare grandiosità prospettica, ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] al tornio separatamente e poi saldate; 2) esigenze dicarattere funzionale, per le quali sostanze liquide come il : può accadere, infatti, che si verifichi una sostituzione di un tipodi recipiente con un altro. A partire dal periodo compreso ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] di 50 m2 e oltre, fino a un massimo di 170 m2.
L’economia primaria è a carattere misto e comprende allevamento, caccia e pesca, raccolta di molluschi e coltivazione di da incrostazioni di pasta bianca, gialla o rossa;questo tipodi decorazione ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] a baionetta le vie trasversali, secondo una derivazione dicarattere militare dall'impianto delle porte urbiche, ripreso nelle insula romana e il monastero di S. Salvatore si collocano capanne ditipo pannonico, riferibili all'insediamento ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] a un Giudizio universale, ma questo vale per qualsiasi tipodi visione divina. Il timpano di Cluny, per es., ha quale fonte sia At. 1 quale la produzione fu multiforme, priva di continuità e a carattere prevalentemente regionale; anche se in alcuni ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] spesso sovrapposti (Wat Xieng Thong, Luang Prabang). Il secondo tipodi sala possiede una copertura superiore a due falde, che sovrasta la riconosce l'Angkor Vat come santuario dall'indubbio carattere funerario a causa dell'insolita apertura a ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] di tale categoria di oggetti, circoscrivendone la trattazione all'interno di studi dicarattere enciclopedico, come quello di Moroni (1840-1879), di già dai secc. 5°-6°, di vasi metallici a foggia di colomba - del tipodi quella donata da papa Ilaro ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo islamico
Maria Adelaide Lala Comneno
André Raymond
Marianne Barrucand
Il fenomeno urbano
di Maria Adelaide Lala Comneno
Parlare di urbanistica islamica vuol dire affrontare [...] fino in Asia Centrale, dà ad alcuni centri un carattere simile a quello delle città universitaria dell'Europa medievale, come il mondo islamico, porta ad una scarsità di edifici destinati a questo tipodi istituzioni, se concepite su base laica. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] come corpo murario che come rivestimento. Ma di fatto ogni tipodi pietra locale fu all'occorrenza utilizzato per eretti a gloria dei capi di lignaggi. A Tikal e in altri siti, alcuni gruppi di edifici dicarattere domestico disposti intorno a una ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...