Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] di Mileto. Sembra che la città abbia assunto allora un ordinamento dicarattere teocratico, sotto la protezione di tredici. Le colonne ioniche, assai slanciate, con base ditipo asiatico riccamente scanalata, sono alte complessivamente m 19,70 ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] 'impasto di base, anche nell'ambito di uno stesso periodo e di uno stesso luogo. L'introduzione di questo tipodi legante, dicarattere pubblico, per i quali si presuppongono l'intervento diretto di maestranze italiche, in specie le legioni di ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] maniera molto fiera, malgrado il loro aggruppamento antitetico dicarattere decorativo. Spiritualmente questo sigillo è anche vicino al coniato il termine "stile di broccato" per questo tipodi sigillo.
Alcuni vasi di pietra in rilievo, datati ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] grande pianura europea e i plateaux. Un altro tipodi mobilità stagionale interessava i grandi massicci montuosi ( di una copertura (buche di pali, altri sostegni, ecc.). Lo studio dei resti faunistici spesso suggerisce il carattere stagionale di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] , trasformandosi in fortezze. L'associazione tra questi tratti e quelli dicarattere religioso, strutturalmente e morfologicamente distinti, diede luogo al tipodi insediamento urbano che caratterizzò le Ande Centrali prima dell'arrivo degli ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] decorazioni dicarattere più lussuoso. Da questo punto di vista è particolarmente interessante la committenza di papa Giovanni in cui l'esterno e l'interno di un edificio ricevettero lo stesso tipodi intonaco, come nel New Minster a Gloucester ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] il 1486, nella penisola di Jiaodong (Prov. di Shandong) era in uso un tipodi sepoltura a forma di pagoda quadrata, in cui convegni di Immortali (temi cari al taoismo) e poi i motivi a carattere simbolico-augurale quali lo stagno con fiori di loto, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] di edifici di culto, quanto piuttosto di altari di mattoni costruiti in luoghi determinati di volta in volta a seconda del tipodi rituale da officiare. L'assenza di resti di strutture monumentali di architettoniche dicarattere religioso, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] numerose iscrizioni dicarattere economico e che si ritiene essere il "palazzo" della città di età classica. attestato fino all'età romana: resti del tempio romano di Afrodite, con capitelli ditipo nabateo, sono stati messi in luce sulla sommità dell ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] acropoli e l’acropoli stessa modificarono in parte il loro carattere e la loro destinazione e si organizzarono ad accogliere quartieri anche uno schema-tipodi ripartizione interna degli isolati in blocchi modulari – ciascuno di 16 m di lato (50 piedi ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...