ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono ditipo naturalistico, [...] assume carattere geometrico più o meno marcato. I bordi delle placche sono invece decorati da figure di singoli animali, eseguiti in rilievo basso, ma plasticamente modellato; si tratta di quadrupedi, per es. leoni, o di forme derivate ditipo simile ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] di produzione; risultati importanti provengono, oltre che dai dati di scavo, dalle ricerche dicarattere geomorfologico, dall'individuazione di antiche cave di centrale a stimolare la creazione di un nuovo tipodi vasellame, la Painted Grey Ware ...
Leggi Tutto
Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA
S. M. Puglisi
S. Bosticco
G. Garbini
L. Guerrini
R. A. Staccioli
R. A. Staccioli
A. Giuliano
J. Auboyer
1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] più che a vere e proprie c.; del resto tale tipodi edificio era in uso ancora diversi millenni più tardi, come dimostra
6. - Roma. - Notevole varietà di tipi, cui si aggiungono fenomeni dicarattere urbanistico e sociali diversi a seconda delle ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] con motivi dicarattere floreale o architettonico con fissati i supporti per ceri o per fiale di olio direttamente o 28). Ancora va segnalato, relativamente al contesto iranico, un altro tipodi portalampade, della fine del sec. 13° o degli inizi del ...
Leggi Tutto
Vedi IRANICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
IRANICA, Arte
K. Trever
V. Masson
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
V. Lukonin
K. Trever
K. V. Trever
V. Masson
V. Lukonin
IRANICA, Arte. − 1. − Periodo [...] chinata, ecc.). La cultura del tipo Siyalk III si era diffusa anche nell'Irān nord-orientale (strati inferiori di Tepe Hissar nei pressi di Damghan), ma qui i disegni che rappresentano animali hanno un carattere più ornamentale e schematico.
In modo ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] (il legno), sia alla leggerezza del tipodi costruzione adottato.
Due leggi regolano in genere l'architettura cinese: l'uso in grandissima parte del legno e la predominanza dei vuoti sui pieni; carattere fondamentale è l'importanza del tetto o ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Le isole Cicladi
Luigi Caliò
Demetrio U. Schilardi
Philippe Bruneau
Gottfried Gruben
Le isole cicladi
di Luigi Caliò
Arcipelago (gr. Κυκλάδες; lat. [...] di camere di stoccaggio di liquidi e di aridi, il rinvenimento al suo interno di beni di lusso. La ceramica e gli altri oggetti rinvenuti nel sito mostrano chiaramente il carattere una serie molto varia di 10 capitelli ditipo votivo risalenti al ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] poesie dell'Antologia, soprattutto quelle di Draconzio; ma questi testi, dicarattere non descrittivo, alludono in ogni maghrebina superstite, relativamente a un periodo in cui il tipodi palazzo ora descritto era certamente più diffuso, tanto da ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] data solo agli anni 1980, confondendosi peraltro con gli studi dicarattere architettonico.
Bibliografia
Ibn Battūta, Voyages, I trad. de l il sito DA 7 nell'ampio contesto di insediamenti di questo tipo. Nella stessa località è stata rinvenuta ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] distruzione di Cartagine nel 146 a. C.
Il carattere sostanzialmente fenicio dell'arte p. assume una varietà di toni reggeva uno scettro, l'altra mano si leva a benedire. Il tipodi testa si riscontra nella scultura greca della fine del V o dei primi ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...