Sergio Pernigotti
Egitto
Gli Egiziani, in tutte le cose si sono dati costumi e leggi al contrario degli altri uomini
(Erodoto)
La nuova stagione dell'archeologia egiziana
di Sergio Pernigotti
3 marzo
Uno [...] della piena del Nilo. Seconda peculiarità era il carattere teriomorfico della religione: accanto alle immagini umane o simboliche degli dei, gli egizi mantennero sempre un'iconografia ditipo animale. Da questi due tratti ideologici - aspetto animale ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] ai fedeli. Un particolare tipodi edificio di culto a pianta centrale ha la forma di una croce greca. Questa La grande edilizia romana del sec. 4° è soprattutto quella dicarattere martiriale con la varietà delle sue soluzioni, in gran parte ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La natura della conoscenza e delle pratiche scientifiche nella civilta inca
Gary Urton
Jean-François Genotte
La natura della conoscenza e delle pratiche [...] combinate in un terzo tipodi operazione per la formazione di numeri composti. In caso di combinazione, l'applicazione colture, che erano influenzate anche da considerazioni dicarattere calendaristico. Infine un ruolo preminente nell'agricoltura ...
Leggi Tutto
Abbigliamento
F. Piponnier
M. Nockert
G. Di Flumeri Vatielli
A causa della deperibilità dei materiali organici che ne costituivano la base, lo studio dell'a. medievale può fondarsi per la quasi totalità [...] a. d'apparato. I cambiamenti si manifestarono più nel tipodi decorazione che nelle forme. I gioielli e gli accessori (tikka), che poteva essere ornata con iscrizioni, a volte dicarattere erotico, o con pietre semipreziose. Le cinture più famose ...
Leggi Tutto
PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] tombe, databile al sec. 9° sulla base di un tipodi corredo proprio della Grande Moravia. Il castello venne fortificato metà del 10° secolo. Il più antico edificio a carattere religioso fu una chiesa cruciforme, databile fra il 980 e ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] sé stante, come sinonimo di qualsiasi edificio consacrato di dimensioni ridotte, anche dicarattere rurale, realizzato in muratura o indicata come formale ricordo della c. di Aquisgrana.Per il tipodi c. doppie con piani comunicanti è ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] collari d’oro, spesso a coppie e talvolta associati a monete d’oro o d’argento, rappresentano un tipodi rinvenimento verosimilmente a carattere votivo documentato almeno a partire dal La Tène Medio (Furger-Gunti 1984). Tra le offerte sono ora ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] solo nei s. ditipo agiografico, ma anche in taluni s. del tipodi maestà e del tipo stante, dove la figura e di quelli a essi correlati, consiste di un insieme di ca. duemiladuecento s., di cui meno di cinquecento hanno un carattere iconico. ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] tempo. Il pregio dicarattere quantitativo trova evidentemente il suo limite nella scarsa valutazione critica: l'accumulo prevale sullo scarto, l'esperienza acquisita sull'innovazione, la giustapposizione di varianti sull'enucleazione del tipo. La ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] riferisce d'ora innanzi all'uso di questi oggetti, come in genere di ogni tipodi 'reliquia', cristiana e no, solo Gli animali affrontati o disposti singolarmente ricalcano temi animalistici dicarattere 'solare': frequenti sono il leone, l'elefante, ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...