Luciano CanforaDizionario politico minimoa cura di Antonio Di SienaRoma, Fazi Editore, 2024 Il Dizionario politico minimo di Luciano Canfora (a cura di Antonio Di Siena, in 50 voci, Fazi editore) non si [...] si parla in modo caricaturale […] Se cancelliamo il cliché e cerchiamo di capire che tipodi effettiva partecipazione c’è nel modello cinese, mettiamo in crisi il carattere assoluto e autoreferenziale del nostro modello (p.167).Altri termini del ...
Leggi Tutto
Forse la ricchezza sintattica è la vittima più illustre della narrativa contemporanea, che predilige periodi brevi, frasi nominali, discorsi diretti in rapida successione, pochi segni di interpunzione [...] affidata all’inciso («penso ora»), come piace all’autore per ogni tipodi discorso riportato, sia interiore sia esteriore (più sotto, «disse», di poche famiglie di industriali: i Marzotto, i Rossi, i Conte eccetera; nel caso nostro, i Roi. Carattere ...
Leggi Tutto
La dimensione onirica ha una serie nutrita di attestazioni sin dall’epica, con varie manifestazioni, la più nota delle quali, probabilmente, è quella evocata nell’Odissea da Penelope (XIX 536-553), che [...] trad. it. Giardino 2006, p. 509). Di simboli e onirocriticaGià Semonide di Amorgo, del resto, paragonava un tipodi donna al mare (fr. 7,37-42 così ad esso somiglia moltissimo una donna con un caratteredi tal genere: il mare ha una natura mutevole.A ...
Leggi Tutto
I deonimici provenienti dal francese antico e dal francese otto-novecentesco sono 131 (così in Caffarelli 2020: pp. 125-139). Già nelle esemplificazioni di de Fazio 2024, nell’articolo di apertura a questa [...] È il caso di garamond che, entrato in italiano nel XVII secolo, indica ancora oggi il carattere tipografico progettato dall' tela di rensa ‘tela per quadri’ in Vasari e Cellini, proveniente dalla città di Reims (anche se un altro tipodi stoffa ...
Leggi Tutto
Un autore particolarmente vicino alla concezione dell’unicità del nome per un personaggio è stato Italo Calvino, che ebbe a dichiararsi contrario ai nomi scialbi, insignificanti, anodini, considerati non [...] altri e nel proprio, una farfalla di morte. Segno rivelatoreIl contrasto tra nome e carattere del personaggio può essere così stridente che Zappalà, Zappellaro. Dalla A alla Z, ma che tipodi mestiere facevano i nostri avi?4 Buoncambio, Migliore, ...
Leggi Tutto
Il repertorio onomastico italiano risulta particolarmente ricco in termini di varietà: frutto di successive sedimentazioni e contaminazioni, mostra ancora oggi un carattere composito in cui sono visibili [...] a perdere il carattere denotativo proprio del nome comune, incamerando tuttavia altri tratti di natura connotativa, legati deonimico drusiana per indicare un tipodi spada affilatissima, così chiamata da Druso, figlio di Tiberio «per la sua indole ...
Leggi Tutto
Deonomastica “machiavellica”: sul deonimico Macchiavelli in prospettiva internazionale, con particolare riferimento all’area linguistica polaccaEsempi di onomastica e di deonomastica d’origine italiana [...] DMN, s.v.). 2.2. Deonimici aggettivaliUn secondo tipodi deonimici derivanti da Machiavelli e diffusi a livello internazionale nella produzione di collocazioni specifiche (per esempio cechy makiaweliczne ‘tratti [dicarattere] machiavellici’, pomysł ...
Leggi Tutto
Nei nomi dei quasi 8.000 comuni d’Italia è contenuto un patrimonio d’informazioni storiche, linguistiche, dialettologiche, geografiche, demografiche, antropologiche, di storia del costume, di tradizioni [...] dire che un alto numero di nomi di centri abitati vengono spiegati lungo due diverse direttrici, l’una dicarattere più popolare, e l’altra Zappalà, Zappellaro. Dalla A alla Z, ma che tipodi mestiere facevano i nostri avi?4 Buoncambio, Migliore, ...
Leggi Tutto
Non ho paura di espormivenite tutti, tenetemi la manopercorreremo questa strada insieme,nel bel mezzo della tempestain qualsiasi condizione, freddo o caldovoglio solo farvi sapere che non siete soli.(Not [...] / Che in TV parla la mia lingua / Che difende tutti quei valori / Italiani, tipo la famiglia / Uno come me che non se la tira / Che rispetti come chi ha suo carattere genuinamente negativo, di realismo critico, di antagonismo non nel senso di un ...
Leggi Tutto
Spiegare qualcosa in modo “particolare”Anni fa ho provato a montare da sola una sedia da lavoro ergonomica. Mi sono sorpresa del fatto che avessi quasi completato l’opera − e subito dopo ho provato una [...] situazione di ascolto. Cos’è andato storto? Cos’ha di così fastidioso questo spiegare qualcosa in modo “particolare”? Che tipodi it in person?» (‘Vuoi mansplainarlo di persona?’), evidenziando il carattere inappropriato della proposta del collega, ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento (copertina) con le tecniche di legatura...
Arte, affine al disegno, del vergare, ben collegandoli fra loro, i segni grafici di una lingua. La forma delle lettere dipende dal mezzo usato (scalpello, pennello, penna ecc.) e dal materiale sul quale sono tracciate (pietra, tavolette di terracotta...