DA EMPOLI, Attilio
Riccardo Faucci
Nacque a Reggio Calabria il 2maggio 1904, da Antonio e da Amelia Ciraolo, in una antica famiglia di origini toscane, trasferitasi in Calabria nel sec. XVII. Zio matemo [...] per lo più dicarattere tecnico. Nel marzo 1935 proponeva di istituire un sistema di tasse scolastiche procedere sempre all'analisi degli effetti combinati di ciascun tipodi imposta con ciascun tipodi spesa produca una casistica spesso inutile. ...
Leggi Tutto
MAZZOTTI BIANCINELLI, Lodovico
Marina Romani
– Nacque a Chiari, presso Brescia, il 21 giugno 1870 da Francesco Mazzotti e da Angelica Bellini. Il cognome Biancinelli venne aggiunto con r.d. 28 marzo [...] aveva tutto da perdere dall’ingresso di un concorrente di quel calibro. La FIAT, così, aveva fatto pressioni di ogni tipo su B. Mussolini per ottenere un provvedimento di legge dicarattere straordinario che, includendo l’industria automobilistica ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Francesco
Aldo Gaudiano
Nato a Napoli il 5 luglio 1896 da Giulio, ingegnere comunale, e Maria Rossi, terzo di sette figli, compì i primi studi nella sua città natale. Dimostrò precocemente [...] la distillazione degli scisti bituminosi; allo scopo egli ideò un nuovo tipodi forno.
Non a caso le proposte industriali del G. tendevano al G. alcune scelte che ebbero carattere strategico, quali la decisione di importare dagli Stati Uniti l'uranio ...
Leggi Tutto
GOIDANICH, Pier Gabriele
Domenico Proietti
Nacque a Volosca, nel comune di Abbazia, in Istria, il 30 luglio 1868 da Pietro e Antonietta Stuparich. La famiglia era originaria dell'isola di Lussino, che [...] tuttavia, da considerazioni ed elementi di riscontro dicarattere storico, archeologico e sociologico. Così rigorosa dell'italiano, imperniata sulla nozione di "lingua letteraria familiare", cioè di "quel tipodi lingua che è usato dalle persone colte ...
Leggi Tutto
GIRETTI, Edoardo
Domenico Da Empoli
Nacque a Torre Pellice il 10 ag. 1864, da Agostino e da Giuseppina Coggiola. La madre era stata allieva di F. De Sanctis negli anni in cui questi aveva insegnato [...] ditipo economico: egli temeva che un conflitto avrebbe giocato a favore delle richieste di protezione fare proposte per attenuarli.
Le iniziali dichiarazioni dicarattere liberista di B. Mussolini e le riforme "tendenzialmente liberiste ...
Leggi Tutto
GAUDERICO
Federico Marazzi
Nulla si sa delle sue origini familiari e del luogo e data di nascita; la sua stessa esistenza in vita è testimoniata solo per gli anni 867-879.
Il nome, di origine germanica, [...] mettere in funzione nell'ex ducato bizantino di Roma, i vescovi andarono a ricoprire un ruolo di grande rilievo, sia per essere usati come ulteriore vivaio di fiduciari del papa per missioni dicarattere politico-religioso, sia come longae manus del ...
Leggi Tutto
DE FORNARIS, Fabrizio
Mirella Schino
Comico napoletano della seconda metà del sec. XVI, appartenne alla celebre compagnia dei Confidenti, seconda per fama solo a quella dei Gelosi, e acquistò notorietà [...] tutto casuale.
Per ricostruire la vita del D. e il carattere della sua maschera, il Capitan Coccodrillo, dobbiamo intrecciare le notizie italiane alla considerazione per la figura di un comico particolare: un tipodi interesse, questo, che la sola ...
Leggi Tutto
SANVITO, Bartolomeo
Teresa D’Urso
SANVITO (Sanvido, da San Vito), Bartolomeo. – Calligrafo tra i maggiori del Rinascimento e forse anche miniatore, nacque a Padova nel 1433 o nel 1435, da Alvise e [...] di un suo figlio cui diede il nome di Bartolomeo (Wardrop, 1963, pp. 29 s.; Dickerson, 2009, pp. 43 s.); nel secondo caso, l’innovativo carattere i codici in cui Sanvito si limita a questo tipodi intervento (Nuvoloni, 2007, p. 24).
Cruciale fu ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] con chiarezza i mali cronici del teatro italiano: le compagnie di giro, con gli anacronistici "ruoli" fissi che appiattivano qualsiasi carattere; il tipodi recitazione convenzionale, declamatorio e artificioso ("le fiorettature dello sciocco genere ...
Leggi Tutto
MARIGLIANO, Giovanni, detto Giovanni da Nola
Valerio Da Gai
MARIGLIANO (Merliano, Meriliano, Miriliano), Giovanni, detto Giovanni da Nola. – Nacque a Nola, come viene più volte ricordato dalle fonti, [...] in base a elementi dicarattere stilistico (Abbate, 1992, p. 184), tendendo inoltre a retrodatare di qualche anno la nascita del M.; inoltre essi inauguravano a Napoli un nuovo tipodi monumento funerario, in cui viene accentuata l’importanza della ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...