CARA (di Cara, Kara), Pietro
Angela Dillon Bussi
Nacque a San Germano Vercellese, figlio di Giovanni, intorno al 1440, da una famiglia che prima di lui non aveva mai avuto componenti illustri e che [...] volta per solennizzare un evento di rilevanza pubblica, hanno il carattere e il significato di discorsi d'occasione e cortigiani di Bassano da Mantova, un curioso tipodi umanista divenuto poi poeta maccheronico, e le lettere adulatorie di Ubertino ...
Leggi Tutto
GALBANI, Egidio
Andrea Colli
, Nacque nel 1858 da Davide (1821-1903) e da Angiola Zappelli a Ballabio Inferiore, in Valsassina, ove trascorse gli anni dell'infanzia e della giovinezza, affiancando [...] di un nuovo formaggio a pasta molle, che il G. battezzò col nome di "Bel paese", ispirato dal petrarchistico titolo di un'opera dicarattere aggiunti cremini, quartiroli, formaggi a pasta dura di vario tipo, oltre, naturalmente, al Bel paese, ormai ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] varie opere di cui alcune a carattere teologico e edificante, quali la vita di Lanfranco, suo predecessore nella sede di Pavia e la prima volta, questo argomento è oggetto di una monografia, tipodi trattazione riservato finora al matrimonio e al ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] che registrano per lo più una normale attività dicarattere amministrativo, il ruolo di G., che pure aveva ricevuto solo gli ordini sono ancora decorati "alla moderna", con un tipodi ornato fogliaceo tardogotico legato ai tradizionali moduli veneto ...
Leggi Tutto
GUAZZO (Guazzi), Marco
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque a Padova fra il 1480 e il 1485 da padre mantovano e madre veneziana, "l'uno e l'altra di nobile famiglia", come egli stesso scrive nella sua Cronica [...] di tragedie, appartengono a una fase di graduale transizione da esperienze tardoumanistiche dicarattere terzo Furioso. Del resto, il G. non è nuovo a questo tipodi collaborazioni editoriali: nel 1530 aveva curato, prima per Bindoni e Pasini, ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] cui più dipende la sua odierna fama, le teste dicarattere (cfr. Delorenzi, in Il Settecento a Verona, di rango che mancasse di posare dinanzi all’artista per ottenere un ritratto (Bushmina, 2003, p. 65), generalmente di medie dimensioni, sul tipodi ...
Leggi Tutto
GUAZZO, Stefano
Giorgio Patrizi
Nacque a Casale Monferrato nel 1530 (ma alcuni storici collocano la nascita nella vicina Trino), ultimo dei quattro figli di Giovanni, fedele funzionario dei Paleologhi [...] di quotidiano colloquio si richiama la raccolta dei dodici Dialoghi piacevoli, per i quali è difficile ricostruire articolatamente la cronologia della composizione a causa del carattere a ogni tipodi eccesso, promuove un ideale di plurilinguismo ...
Leggi Tutto
LAZZARELLI, Ludovico
Guido Arbizzoni
Nacque a San Severino Marche il 4 febbr. 1447 da Alessandro, medico, e da Lorenza Tosti, di nobile famiglia di Campli. La tradizionale data di nascita (1450) è stata [...] egloga Laurea.
Una serie di stampe, del tipo dei tarocchi del Mantegna, acquistata in una bottega di Venezia, fornì al L. lo stimolo per la composizione dei due libri De gentilium deorum imaginibus, poemetto dicarattere mitologico-astrologico. I più ...
Leggi Tutto
FAINA, Eugenio
Carlo Travaglini
Nacque a San Venanzo (Terni) il 2 apr. 1846 da Claudio (conte di Civitella dei Conti dal 1852) e dalla pittrice Giuseppina Anselmi, torinese. Crebbe a San Venanzo nella [...] di decine di case coloniche, dall'introduzione di macchine e attrezzi perfezionati e di concimi chimici alla costruzione di acquedotti, linee elettriche e telefoniche, fino alla promozione di uno speciale tipodi cooperativa didicarattere puramente ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] contraddittori contemporanei, gli vada riconosciuta una priorità. Usando questo tipodi strumento (del quale amò servirsi anche Carlo di Borbone) il D. effettuò numerose osservazioni, di cui pubblicò una scelta col titolo Nuove osservazioni intorno ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...