GIROLAMI, Raffaello
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485.
I Girolami erano un'antichissima [...] di Firenze, dal suo esilio di Sant'Andrea in Percussina non cessava di seguire gli avvenimenti politici. L'istruzione al G. era a carattere meramente privato, quasi soltanto una summa di pregiudizialmente contrari a qualsiasi tipodi accordo. Anche la ...
Leggi Tutto
LOMBARDO-RADICE, Giuseppe
Franco Cambi
, Nacque a Catania il 24 giugno 1879 (ma fu registrato all'Ufficio di stato civile in ritardo, sotto la data del 28 giugno) da Luciano Lombardo, modesto impiegato, [...] soggetto e cultura. L'educazione, così, perde ogni carattere autoritario o solo libertario, per porsi sotto il controllo modello pedagogico-educativo più avanzato dell'idealismo, un tipodi pedagogia della Bildung trascritta anche in termini operativi ...
Leggi Tutto
MONNET, Giovanni (Gianni)
Edoardo Piersensini
– Nacque a Torino il 12 maggio 1912, primogenito di Eugenio, ingegnere elettrotecnico, e di Elisa Thöni.
Dopo aver conseguito, il 17 ott. 1930, il diploma [...] galleria del Teatro delle arti di Roma, nella quale spiccano elementi lineari svincolati da ogni tipodi allusività naturalistica, da cui si la prima volta a un cifrario di forme primordiali, dal carattere enigmatico, che formano una misteriosa ...
Leggi Tutto
CIPPER (Cipri, Zipper), Giacomo Francesco, detto il Todeschini
Rose Wishnevsky
Le diverse varianti della firma di questo pittore, nato molto probabilmente nell'ottavo decennio del sec. XVII e documentato [...] fonti scritte relative a questi luoghi né in opere dicarattere biografico sia stato finora trovato il suo nome. Ma -à-vis, una raffigurazione grottescamente deformata di se stesso. Un secondo tipodi autoritratto, che appartiene al periodo mediano ...
Leggi Tutto
FONTANA, Annibale
Andrea Spiriti
Nacque a Milano nel 1540 da famiglia di origine ticinese, come attesta la lapide funebre nella chiesa milanese di S. Maria dei Miracoli, redatta dall'amico Giacomo Resta [...] posto in relazione col viceregno di Ferdinando Francisco d'Avalos (1569-1571). S'ignora il tipo d'attività e la l'altare dell'effigie miracolosa.
Per un altro ciclo di disegni, dicarattere anatomico, compreso nello stesso codice, è stata ipotizzata ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] di Torino, cui era membro. Ma l'interesse preminente di questo periodo è ditipo accademico-erudito, dettato dalla necessità di collaborazione col fratello e nel quale il suo apporto è dicarattere meramente compilativo.
Il F. si spense a Firenze il ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] per i rilievi dicarattere amministrativo mossi al suo operato. Il G. replicò con un opuscolo di Schiarimenti sull'intendenza , i sequestri di giornali, le retate con impiego massiccio di polizia ed esercito, gli agguati di ogni tipo, al punto che ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] di Roma o il NuovoGiornale dei letterati di Pisa) con articoli stesi prevalentemente in forma di recensione, il D. venne via via dando un carattere , lo spingeva a coltivare un altro tipodi ricerca, di natura più teologica, intrattenendo una breve ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] memorie lette da Paradisi in Accademia, prevalentemente dicarattere erudito, cominciava a manifestarsi uno spiccato il migliore tipodi governo, rinviato alla condizione storica di ciascun Paese, tenendo ferma la necessità di mantenere una ...
Leggi Tutto
ALICATA, Mario
Albertina Vittoria
Di famiglia siciliana, nacque l'8 maggio 1918 a Reggio Calabria dove il padre, Antonino, ingegnere capo del Genio civile, aveva l'incarico della ricostruzione della [...] italiana e, in relazione a questi, sul tipodi rapporto che si doveva stabilire tra intellettuali e masse azione politica, a cura di R. Martinelli e R. Maini, Roma 1976, pp. 463-503. Si rimanda qui solo a quelli dicarattere generale e ai volumi ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...