CASTELLANI, Castellano
Claudio Mutini
Figlio di Pierozzo e di Ginevra di Pancrazio d'Empoli, nacque a Firenze nel 1461. La famiglia apparteneva a un ramo collaterale - ed economicamente debole - dei [...] di essere prete e professore, categorie ovviamente comprensive di ogni mera accidentalità dicarattere politico. E la volontà di ., come tutti i rimatori di tradizione savonaroliana, fa dell'antitesi in contesti di questo tipo: "Non morendo, ognora io ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I di Borbone, re delle Due Sicilie
Silvio De Majo
Nacque a Napoli il 19 ag. 1777, secondo figlio maschio di Ferdinando IV, re di Napoli e di Sicilia, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena, [...] . Orsini d'Aragona duca di Gravina, e altri istruttori. Crebbe così con notevoli interessi ditipo scientifico, con una certa generale G. Murat, inviato di Napoleone. Nel corso di questi mesi si mostrò "freddo dicarattere, senza iniziativa, … ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] Carmine, anch’esso morto infante: ibid.) e priva di riscontri dicarattere artistico, si rivelò solo un intermezzo nella vita ’attività dominante dello studio di scultura riguardò l’esecuzione di ogni tipodi sculture ed elementi decorativi ...
Leggi Tutto
DAL POZZO (de Puteo, Aputeo, de Puzzo, Apuzzo), Paride
Ennio Cortese
Alla buona fama ch'ebbe il D. nel Cinquecento fanno riscontro apprezzabili biografie sei o settecentesche, ma un vuoto pressoché [...] , rivela agganci con la scuola, e per di più con un tipodi studio "in alphabetis", ossia su trattazioni ordinate offusca il caratteredi alphabetum messo invece in risalto nell'originale napoletano del 1485, perché omette di porre tipograficamente ...
Leggi Tutto
LORENZO di Pietro, detto il Vecchietta
Francesco Sorce
Nacque da Pietro di Giovanni di Lando a Siena, dove fu battezzato l'11 ag. 1410 (Del Bravo).
Si ignora l'origine del soprannome Vecchietta con [...] probabilmente su un modello di origine nordeuropea. Nell'ambito del medesimo tipo iconografico si inscrive anche Credo e, a esse legate da un denso tessuto di rimandi dicarattere "figurale", Storie dell'Antico Testamento nei riquadri sottostanti.
...
Leggi Tutto
GIANNOTTI, Donato
Sergio Marconi
Primogenito di Lionardo, di mestiere orafo, e di Alamanna Gherardini, nacque a Firenze il 27 nov. 1492.
Il suo primo maestro fu Marcello Virgilio Adriani, discepolo [...] "misto". Le città più adatte ad applicare tale tipodi costituzione sono quelle "nelle quali sono pochi grandi, grazie alla mitezza del suo carattere e alla piacevolezza del suo parlare.
Impegnato nel lavoro di segreteria, negli oltre dieci anni ...
Leggi Tutto
SPADOLINI, Giovanni
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 21 giugno 1925 da Guido e da Lionella Batisti.
Il padre, pittore e incisore, allievo di Tito Lessi, insegnò all’Accademia delle arti del disegno [...] e su Il Mondo pubblicava prevalentemente articoli di ‘terza pagina’, cioè dicarattere storico e culturale. Sempre nel 1950 1982) che introdusse nel codice penale il reato di associazione ditipo mafioso.
Dall’agosto 1983 all’aprile 1987 Spadolini fu ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] alla difficoltà di pervenire ad un accordo internazionale sulla scelta tra l'oro e l'argento e sul tipodi lega. esercizio statale. Con molta frajnéhezza, il C. riconosceva il caratteredi monopolio delle ferrovie e non negava che lo Stato dovesse ...
Leggi Tutto
MINGOTTI
Giovanni Polin
– Famiglia di impresari i cui principali rappresentanti furono i fratelli Angelo e Pietro.
Allo stato attuale delle ricerche è ignota la data di nascita di Angelo, da collo;carsi [...] de’ matti e Il paese della cuccagna. Il carattere sperimentale di Arcifanfano (poco gradito, almeno inizialmente, dal pubblico) da questo tipodi drammi per musica fatti allestire dai M. la dice lunga sull’efficacia spettacolare e la qualità di tali ...
Leggi Tutto
I cento volumi del Dizionario biografico
Raffaele Romanelli
Con il centesimo volume giunge a compimento l’elenco alfabetico che era stato fin dall’inizio previsto per la pubblicazione del Dizionario [...] diverse aperture storiografiche. Il Biografico mantenne il caratteredi monumento erudito della cultura storica italiana, tanto di Lawrence Stone sull’argomento è del 1980), non è questo tipodi biografia a tornare in auge. In epoca di dittature e di ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...