LONGHI (Falca), Pietro
Francesco Sorce
Nacque il 15 nov. 1701 a Venezia e fu registrato nel libro dei battesimi della parrocchia di S. Margherita con il cognome del padre, Piero Falca, che esercitava [...] di formule, come nella ben nota Tentazione del Wadsworth Museum di Hartford (CT) forse di poco successiva. La vena erotica delle immagini di questo tipo la documentazione visiva degli eventi dicarattere straordinario che animavano il carnevale ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO D’ARAGONA, Roberto.
Alessio Russo
– Figlio di Elisa, sorella del condottiero Francesco Sforza, e di Leonetto, conte di Caiazzo, nacque nel Regno di Napoli nel 1418.
Raggiunta l’età adulta, [...] forzoso. Inoltre, il carattere sanguigno di Sanseverino, a cui stava stretto il ruolo di consigliere e capitano, tipodi compromesso che riguardasse il suo reintegro.
L’occasione di agire a danno di Milano, grazie alla sua vasta rete di contatti ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] la garanzia della popolare libertà", poiché i municipi costituivano "un carattere della nostra civiltà e della nostra storia".
Il 27 genn. 1861 di coltura generale e speciale", giustapponendo due esigenze diverse, volendo fornire in questo tipodi ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] testimoni, conformemente al tipodi fonte, siano interrogati sulle virtù che si ritenevano tipiche di una santa piuttosto Passione; 8 settembre: visione di Maria, ecc.). Talvolta queste visioni avevano carattere profetico (predizione della morte dei ...
Leggi Tutto
BOSSI (Bossi-Urbani)
Silvana Simonetti
Celebre famiglia di organari italiani di origine svizzera. Il capostipite Antonio, nato a Mendrisio (Canton Ticino) presumibilmente nel primo quarto del sec. XVI, [...] luce il merito principale, che sta nella creazione di un tipodi organo classico italiano, si ricorderà che Norbert Dufourc di due tastiere a 58/61 note ciascuna con pedaliera di 27/30 pedali: si conserva il carattere fonico del Ripieno anche se - di ...
Leggi Tutto
PISACANE, Carlo
Carmine Pinto
PISACANE, Carlo. – Nacque a Napoli il 22 agosto 1818 da Gennaro, duca di San Giovanni, e da Nicolina Basile de Luna, secondogenito di tre figli.
Apparteneva a un’antica [...] . Svolse per quasi un decennio compiti tecnici nelle province di Napoli, Terra di Lavoro, Principato Citeriore e Ulteriore e negli Abruzzi, mostrando un carattere deciso e privo di conformismo.
Nell’ottobre 1846 fu accoltellato mentre rientrava alla ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] i fanciulli non vedenti. Il tipodi carriera, tenuto conto anche dell'ambiente famigliare di provenienza, non dovrà parere insolito pone questioni dicarattere analitico e performativo, riguardo alla destinazione esecutiva delle parti prive di testo.
...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] del ballo, preceduti da recitativi dicarattere narrativo del baritono, furono concepiti come un incontro di musica e danza basato su un Quinto Concerto, l’attenzione per i puri procedimenti tecnici ditipo seriale messi in atto in quest’opera e per ...
Leggi Tutto
MERCURIALE, Girolamo
Giuseppe Ongaro
MERCURIALE, Girolamo. – Nacque a Forlì il 30 sett. 1530 da Giovanni e da Camilla Pungetti.
Dopo aver compiuto i primi studi nella città natale, conseguì il dottorato [...] in origine il caratteredi cicli di lezioni svolte nell’ambito del suo insegnamento di medicina pratica, da Padova; ebbe inoltre la cittadinanza onoraria di Bologna e la consueta esenzione da ogni tipodi tassa. A Padova tenne l’ultima lezione il ...
Leggi Tutto
DE CURTIS, Antonio (detto Totò)
Goffredo Fofi
Nacque a Napoli il 15 febbr. 1898, nel popolare rione Sanità. La madre, Anna Clemente, era nubile (lo crebbe assieme alla nonna), e tirava avanti con lavori [...] la definizione di un carattere.
Della sua presenza in uno di questi film, Due cuori fra le belve (1943, di Giorgio C lavorò incessantemente per il cinema, per lo più in questo tipodi film e in ruoli assai simili. Vi furono tuttavia alcune eccezioni ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...