MAMIANI DELLA ROVERE, Terenzio
Antonio Brancati
Nacque a Pesaro il 18 sett. 1799 da Gianfrancesco, conte di Sant'Angelo in Lizzola, e da Vittoria Montani.
Ebbe la prima formazione a Pesaro, dove studiò [...] religiosa entro l'ambito dei valori di quello che fu poi definito cattolicesimo liberale. Un tipodi fede che nel M. coesistette fin unitariano americano.
Mosso dalle sue profonde esigenze dicarattere religioso, si dedicò anche alla riflessione sul ...
Leggi Tutto
GRAF, Arturo
Giuseppe Izzi
Nacque ad Atene il 19 genn. 1848 da Adolfo, agiato commerciante tedesco di Norimberga, e da Serafina Bini, anconetana, il primo di fede luterana, la seconda cattolica. Né [...] da un certo tipodi ricerche concorsero peraltro anche alcuni avvenimenti come la nomina a rettore dell'Università di Torino, carica che dicarattere economico e personale. A ogni modo gli eventi esterni non gli impedirono di produrre una serie di ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] dei risultati delle indagini teoriche".
Accanto alle indagini dicarattere strettamente teorico, il F. trattò, in quegli anni alla tematica delle illusioni finanziarie di Amilcare Puviani, alle quali in questo tipodi Stato la classe eletta farebbe ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] M. organizzava per loro avvalendosi dei suoi sostenitori.
Da quel tipodi lezioni venne uno degli episodi più significativi della vita del con conclusioni dicarattere integralista – come l’idea di un educatore celibe al fine di essere completamente ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] , dove pubblicò le prime xilografie e linoleografie ditipo caricaturale e satirico, caratterizzate da un segno la mostra «Dux», composta da una trentina di piccoli quadri e numerosi disegni dicarattere satirico e grottesco che avevano per tema il ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da, detto il Giovane
Riccardo Fubini
Nacque da Averardo, ultimogenito di Lapo il Vecchio, e da Maria Ardinghi verso il 1406, probabilmente a Firenze.
La data di nascita si ricava, [...] Nel corso del dialogo il C. sviluppa un tipodi argomentazione già altre volte adottato, vale a dire . 190, 227), altre,ben lungi dal mancare di intenzione satirica, assumono il caratteredi un crudo sarcasmo. Così la compiaciuta descrizione dei ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] Granda e palesemente suggestionato da modelli galgarieschi sul tipo del Ritratto di Gerolamo Secco Suardo.
Specie a partire dal di là di questa precisazione va comunque rilevato come la fortunatissima galleria di teste e di mezze figure "dicarattere" ...
Leggi Tutto
PIO VIII, papa
Giuseppe Monsagrati
PIO VIII, papa. – Terzo di otto figli, e secondo maschio, Francesco Saverio Maria Felice Castiglioni nacque a Cingoli (Macerata) il 20 novembre 1761 dal conte Carlo [...] si sforzava di esorcizzare contrapponendovi l’elogio delle virtù contadine e quel tipodi fratellanza tra proprio destino fu l’idea del carattere quasi provvidenziale delle persecuzioni, ossia l’ipotesi di una purificazione della Chiesa dagli ...
Leggi Tutto
GIOSAFATTI
Giuseppe Bonaccorso
. Famiglia di architetti, scultori e lapicidi attivi ad Ascoli Piceno, alla cui capillare attività edilizia si deve l'attuale facies barocca della città, consolidatasi [...] tipodi facciata, ancora una volta memore di esempi barocchi romani.
Egli fu incaricato di dare una significativa veste esterna al prospetto didi Castel Sant'Angelo (Mariano, 1995, p. 365).
Queste opere mostrano evidente il carattere ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] vuoi per il tipodi predicazione, vuoi per le devozioni proposte alla pietà laicale, alla Vergine, a s. Giuseppe e in particolare all'eucaristia.
Come molti predicatori francescani della sua generazione C. accentua il carattere didattico-catechetico ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...