CASSI, Francesco
Sebastiano Timpanaro
Nacque a Pesaro il 4 giugno 1778 dal conte Annibale e dalla marchesa Vittoria Mosca.
Era legato per vincoli familiari a molte delle più note personalità del piccolo [...] tempo, s'illuse di trovare in lui un conciliatore delle divergenze dicarattere che, già in periodo di fidanzamento e poi durante Bottoni, L. A. Loschi), e che ad un gusto di questo tipo aveva inclinato il Monti stesso negli sciolti al principe Chigi, ...
Leggi Tutto
FUOCO, Francesco
Francesco Di Battista
Nacque il 12 genn. 1774 a Mignano, in Terra di Lavoro, da Giovanni "proprietario" probabilmente non agiato. Le origini della famiglia e il periodo giovanile continuano [...] filosofo; ma, poiché questi aveva difficoltà di "conciliare le due lezioni di Filosofia, e di Matematica elementare", il Galdi si rivolse di nuovo al F. che possedeva "una morale illibata, e una bontà dicarattere che lo rendono proprio alla carriera ...
Leggi Tutto
ENGELBERGA (Enghelberga, Angelberga), imperatrice
François Bougard
Figlia del conte di Parma Adalgiso, consorte dell'imperatore Ludovico II, E. fu una delle sovrane più rappresentative dell'epoca carolingia. [...] Ludovico II ("Angelberge imperatrici salus et vita"): questo tipodi associazione non è di per sé una novità, ma è interessante constatare di s. Germano di Capua). Nell'874 Ludovico II affrancò la moglie da ogni preoccupazione dicarattere giuridico ...
Leggi Tutto
GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] sarebbe stato invece sostanzialmente un pittore di figura, in linea col carattere delle commissioni assunte dalla bottega di Giovanni Antonio, e avrebbe dovuto coartare le sue autentiche aspirazioni per dedicarsi a un tipodi pittura che non gli era ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] del 1624 (vedi in particolare, per questo tipodi strutture, Fagiolo dell'Arco-Carandini, 1977).
Sembra invece che fosse assai limitata l'attività del C. nel campo dei monumenti funebri dicarattere permanente, e che si esaurisca tutta nei monumenti ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario di Piacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] più esplicitamente a una corrente di pensiero che attinge a sostrati ermetici ditipo platonizzante-cabalistico. Alla prima edizione libri, quattro dei quali per l'editore Arrivabene, dicarattere prevalentemente religioso, e due per Giolito, con ...
Leggi Tutto
TOLOMEI
Michele Pellegrini
– Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] tipodi investimento, finalizzato al consolidamento di un nuovo profilo sociale aristocratico che, ben al di ad ind.; La prosa italiana delle origini, I, Testi toscani dicarattere pratico, a cura di A. Castellani, I, Bologna 1982, pp. 273-289, 401- ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] e a far propri i caratteri distintivi delle burocrazie ditipo moderno. Si forma proprio in quegli anni dunque - qualche sporadico episodio di ribellione - episodi, oltre tutto, come quello del Centellea e dell'Acquaviva dicarattere e raggio assai ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] distribuì simmetricamente cappelle ditipo catacombale incentrate intorno alla cappella rettangolare di S. Martina, .: Per la bibl. completa dicarattere gen. e sul B. pittore fino al 1958-60 si rimanda alla monografia di G. Briganti (Firenze 1962) ...
Leggi Tutto
DAL PONTE, Iacopo, detto Bassano
William R. Rearick
Figlio del pittore Francesco il Vecchio e, verosimilmente, della sua prima moglie Lucia Pizzardini, nacque a Bassano del Grappa (in prov. di Vicenza) [...] fatte, unico sopravvissuto di quattro libri di conti e fonte importante per ogni tipodi informazione riguardante la cui la bottega programmava una specie di produzione di massa di pitture di genere, dicarattere più domestico, il D., probabilmente ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...