FAZZARI, Achille
Vincenzo Fannini
Nacque il 28 marzo 1839, da Annunziato e da Maria Fulciniti, a Staletti, piccolo centro della provincia di Catanzaro che si affaccia sul golfo di Squillace.
Il padre [...] Italia di conquistarsi colonie, egli pensava ad un'operazione "dal carattere nazionale, ma non governativo", allo scopo di Regno una struttura gerarchica analoga a quella della Chiesa e ditipo "dittatoriale", in una visione in cui si sovrapponevano ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] prima infanzia, età fondamentale per gli sviluppi ditipo lirico evocativo che prenderà la narrativa dessiana, luogo sardo assumerà per il D. il caratteredi una magica epifania dell'idea di spazialità universalistica della sua isola. Nell' ...
Leggi Tutto
MASINI, Angelo
Leonella Grasso Caprioli
– Nacque il 27 nov. 1844 a Forlì da Stefano e da Maria Zoli, all’epoca non ancora coniugati.
Il neonato, secondo la legge vigente nel territorio dello Stato pontificio, [...] , Verdi rinunciò per la seconda volta all’idea di coinvolgere il M. in una sua prima assoluta (in questo caso il Falstaff), irritato dai temporeggiamenti del tenore, di cui paventava, tra l’altro, il carattere indocile.
Dal 1893 al 1895 il M. alternò ...
Leggi Tutto
GRIFFINI, Enrico Agostino
Rosalia Vittorini
Nacque a Venezia il 19 ag. 1887 da Angelo e Maria Pozzati. Dopo un breve soggiorno in Tunisia, dove si era trasferita per motivi di lavoro, la famiglia tornò [...] della Radaelli a Rogoredo (1942-43), che si riferisce al tipo del quartiere al Bissoncello e il cui ampliamento è realizzato, sempre anticorodal e linoleum, gli attribuiscono un deciso caratteredi modernità. Interessante anche la pensilina in cemento ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Gaetano
Caterina De Angelis
MARTINEZ (Martines), Gaetano. – Nacque a Galatina (Lecce) il 14 nov. 1892 da Vito e da Rosa Ripa. Il suo cognome, con cui fu registrato all’anagrafe, era Martines, [...] all’opera di A. Wildt.
Pur essendo isolato nell’ambito dell’arte di regime (il suo carattere fiero gli impedì di entrare in ricerche di Martini e M. Marini, passando attraverso il tema del «nudo virile» che lo portò a sviluppare il tipo dell’atleta ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Domenico, detto Domenico da Cortona, il Boccadoro (le Boccador)
Pierre Rosenberg-Jacques Foucart
Non conosciamo la data di nascita del B., ma generalmente essa èfissata intorno al 1470, poiché [...] diversi eseguiti nel giro di quindici anni: si trattava di modelli in legno di ville e castelli di Tournai, di Ardres e di Chambord; inoltre modelli di ponti e mulini di vario tipo.
Il B. dunque eseguiva modelli di macchine e di edifici come i suoi ...
Leggi Tutto
BIETTI, Giambattista
Michele Virno
Josè Pecori Giraldi
Nacque a Padova il 29 apr. 1907 da Amilcare e da Clelia Engel. Studiò medicina.e chirurgia nell'università di Bologna, dove si laureò con lode [...] di distrofia, comeale (Sull'anatomia patologica della degenerazione corneale a tipo screziato, in Rass. ital. di il prestigioso premio Axenfeld 1969.
I principali contributi con caratteredi originalità del B. nel campo della fisiopatologia e ...
Leggi Tutto
COMESSATTI, Annibale
Nicoletta Janiro
Nacque a Udine il 30 gennaio del 1886 da Pietro e da Amelia de Poli; frequentò la università di Padova dove si laureò nel 1908 con una tesi sulle curve algebriche [...] differenziali fuchsiane di genere zero, ossia le equazioni del tipo y' = Q (z)y, con Q funzione razionale di z, e la difficile soluzione dei problemi di esistenza relativi (cfr. Intorno ad un nuovo carattere delle matrici di Riemann, in Memorie d. ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] .
Le prime opere (per lo più bozzetti in gesso o terracotta) furono improntate a un verismo mondano, ditipo scapigliato, il cui carattere è denunciato dagli stessi titoli: dal verghiano Tigre reale (marmo, esposto con successo a Monaco nel 1883 ...
Leggi Tutto
BOSCOLI, Pietro Paolo
Carlo Pincin
Nacque a Firenze da Giachinotto e monna Cosa il 30 giugno 1481, discendente di una famiglia tra le più antiche e nobili della città. Il padre aveva partecipato nel [...] finale, su Bruto e i filosofi; liceità, anzi carattere meritorio, di congiure contro il tiranno che regna a dispetto del popolo superficie una educazione religiosa ditipo piagnone. La Recitazione costituisce fonte di conoscenza della religiosità del ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...