RENIER, Rodolfo
Guido Lucchini
RENIER, Rodolfo. – Nacque a Treviso l’11 agosto 1857 da Luigi, nobiluomo, e da Fanny Venturi.
Il padre era magistrato e cambiò spesso sede per la sua professione. Il giovane [...] della scuola storica, mirando però al carattere ‘psicologico’ delle opere, come si avvicinare l’altra monografia, Il tipo estetico della donna nel Medioevo fino a La coltura e le relazioni letterarie di Isabella d’Este Gonzaga, apparso a puntate nel ...
Leggi Tutto
FRACCHIA, Umberto
Riccardo D'Anna
Nacque a Lucca il 5 apr. 1889 da Francesco e da Gemma Scerni. Dal padre piemontese, ufficiale di cavalleria, ereditò il riserbo e lo "scrupolo del lavoratore" mentre [...] a contraggenio tanto nel suo carattere quanto nella sua scrittura. Visse ad Alessandria sino all'età di sette anni, e quindi a il giornalismo quotidiano, quanto verso il giornalismo letterario, tipo Les nouvelles littéraires" (Ravegnani, p. 128). ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...] (1653-63).
Tra i suoi incarichi per le diverse congregazioni, alcuni interventi hanno un carattere più tecnico-costruttivo: la volta della chiesa dell’abbazia di Montecassino (1613; Caravita, 1870) e la cupola su tamburo con lanternino della chiesa ...
Leggi Tutto
FERRACINA, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Solagna (Vicenza) il 20ag. 1692da Giovanni Battista e Maria Cavallin, in una modesta famiglia di barcaioli. Condotto sin da bambino in montagna, il F. rivelò [...] di un robusto inquadramento teorico. Alla modestia di un'elementare educazione linguistica di base, cui si sovrapponeva un carattere veneta decollò soprattutto per la sua attività di costruttore di orologi di ogni tipo, forma e dimensione: a pendolo, ...
Leggi Tutto
MARGARITO (Margaritone) d’Arezzo
Grazia Maria Fachechi
Figlio di Magnano, come si desume dal documento del 1262, l’unico in cui viene menzionato, conservato nell’Archivio dei monaci camaldolesi di Arezzo [...] carattere essenzialmente «arcaico» dell’arte di M., lungi dall’essere segno di provincialismo, sarebbe invece indice di archetipo ditipo assisiate, esemplato in una tavola con S. Francesco e i miracoli post mortem (Assisi, Tesoro della basilica di S ...
Leggi Tutto
DESANCTIS, Luigi
Carlo Fantappiè
Nacque a Roma nella parrocchia dei Ss. Silvestro e Martino dei Monti il 31 dic. 1808, da Biagio e Camilla Forzi, primogenito dei ventiquattro figli che suo padre avrebbe [...] i tre anni del suo soggiorno ginevrino. Negli anni 1851-52 tenne conferenze di storia religiosa italiana nel palazzo municipale, scrisse la sua opera maggiore, a carattere autobiografico, Popery and Jesuitism at Rome (trad. it. Roma papale, Firenze ...
Leggi Tutto
GEISSER, Ulrich
Marco Bocci
Nacque ad Altstätten, nel Cantone di San Gallo, il 10 ag. 1824 da Johannes e da Elisabetha Zund. Nel 1853 sposò Josephine Müller, originaria del medesimo Cantone, dalla quale [...] Ferrovie meridionali e del Credito mobiliare, fu impegnato in una frenetica attività di fondazione e partecipazione in società di vario tipo, prevalentemente a carattere bancario od operanti nel settore immobiliare, del quale comprese ben presto le ...
Leggi Tutto
COCCAPANI, Sigismondo
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio dell'orafo Regolo Francesco e fratello di Giovanni, nacque a Firenze nel 1583. Queste e le altre non molte notizie biografiche che possediamo di [...] a scelte personali in qualche modo implicite nel carattere delle opere oggi note e a interessi scientifici tappeti, il tipo dell'abbigliamento nella Sacra famiglia Brimo de Laroussilhe a Parigi (cfr. Sricchia, 1963), prototipo di numerose varianti.
...
Leggi Tutto
NOVELLA, Agostino
Maria Luisa Righi
NOVELLA, Agostino. – Nacque a Genova il 28 settembre 1905 da Luigi e da Francesca Lagomarsino.
Dopo la 6ª elementare, iniziò a lavorare in un calzaturificio, per [...] della democrazia, senza che si verificassero gli episodi ditipo preinsurrezionale che assunsero in altre città. Alla fine motivi di salute, la candidatura per le elezioni politiche del 1972.
Morì a Roma il 14 settembre 1974.
Il carattere schivo e ...
Leggi Tutto
COMES, Orazio
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Monopoli (Bari) l'11 nov. 1848 da Onofrio, e da Caterina Pignatelli; frequentò all'università di Napoli il corso di scienze naturali e si laureò con [...] . Le scuole fitopatologiche italiane nacquero dai lavori di P. A. Saccardo, da quelli di S. Garovaglio e collaboratori del laboratorio crittogamico di Pavia, e da quelli, a carattere più fisiologico, del gruppo di G. Cuboni.
Il C. sperimentò nei ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...