MATTOLI, Mario
Alessandra Cimmino
– Nacque a Tolentino, il 30 nov. 1898, da Aristide, medico chirurgo appartenente a una buona famiglia di Bevagna, e Pia Ajò. Laureatosi in giurisprudenza, cominciò [...] Lupi) Triangoli, di Biancoli e Falconi, uno spettacolo a «numeri» sul tipo della rivista – di una «mise en scène come montaggio di attrazioni, affastellamento di materiali» (Della Casa, p. 27) che, della comicità di Macario, sottolineava il carattere ...
Leggi Tutto
NOLLI, Giovanni Battista
Mario Bevilacqua
NOLLI, Giovanni Battista (Giovan Battista, Giambattista). – Nacque il 9 aprile 1701 a Montronio di Castiglione in Valle Intelvi (Como), primogenito di Carlo [...] esigenze ditipo diverso, espressione della necessità di conoscere la realtà di una città che prende lentamente coscienza di sé milanese Girolamo Belloni, la Nuova Pianta di Roma abbandona presto il suo carattere antiquario e storico (si sarebbero ...
Leggi Tutto
BONVESIN da La Riva (Bonvicinus de Ripa)
d'Arco Silvio Avalle
Le uniche notizie che abbiamo su B. ci vengono dalle sue opere e da una decina di documenti scaglionati fra il 1290 ed il 1315 (cfr. P. Pecchiai, [...] di asclepiadei minori della letteratura mediolatina, e quelle sempre giullaresche, ma ditipo particolare, in Spagna, dove, ad iniziativa forse di giullaresca. Di qui il carattere particolare della loro opera e, nel caso delle redazioni bilingui di B. ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] attenzioni ditipo espressivo e letterario.
Nel maggio 1946 i Maraini iniziarono il lungo viaggio di rientro a carattere più propriamente letterario, sotto il segno di un ironico gioco linguistico: Le fànfole. Esperimenti di poesia metasemantica ...
Leggi Tutto
MIGLIORINI, Bruno
Massimo Fanfani
– Nacque a Rovigo, il 19 nov. 1896, da Antonio Bindo, originario di Fiesso Umbertiano, insegnante di disegno nelle scuole tecniche della città, e da Erilde Delaito [...] assunse un diverso carattere.
All’Enciclopedia Italiana il M. lavorò fin dal 1925 come segretario di redazione per la , l’origine del neologismo autarchia, i «prefissoidi» del tipo radio-diffusione, la storia del prefisso super-) prenderanno forma due ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Ernesto
Vittorio Lanternari
Nacque a Napoli il 1º dic. 1908 da Ernesto, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e da Gina Jaquinangelo. All'università di Napoli seguì la scuola di Adolfo Omodeo, [...] questione una serie di manifestazioni religiose o parareligiose ditipo extraufficiale nel cuore della società borghese occidentale: rigurgiti di magismo in Germania., feste carnevalesche a carattere orgiastico-contestativo nella Svezia di fine anni ...
Leggi Tutto
CALOPRESE (Caroprese, Caropreso, Calopreso), Gregorio
Amedeo Quondam
Nato a Scalea (Cosenza) nel 1654, mostrò ben presto eccezionali doti d'ingegno, che convinsero i suoi genitori ad inviarlo a Napoli [...] lasciato, è particolarmente insistita la trattazione di questo aspetto del carattere del C., schivo della mondanità fondato su una precettistica ditipo dommatico-retorico, ma si svolge in un più generale contesto di motivazioni filosofiche generali, ...
Leggi Tutto
APORTI, Ferrante Abele
Angiolo Gambaro
Nacque a S. Martino dall'Argine (Mantova) il 20 nov. 1791 da Giuseppe, colto avvocato e repubblicano convinto, che ebbe a soffrire qualche iattura nelle vicende [...] esistente pei maschi agiati ne aggiungeva una seconda dello stesso tipo. Sicché alla fine del marzo 1833 si contavano in Cremona sotto la denominazione di "Istituto per la formazione del carattere giovanile" a New-Lanark in Scozia ad opera di R. Owen ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Eugenio
Nicola Virgopia
Nacque a Cremona il 16 nov. 1835. Compiuti gli studi secondari nel ginnasio liceo di Cremona, s'iscrisse nel 1853 alla scuola di matematica dell'università di Pavia, [...] di rotazione che serve ditipo alle superfici pseudosferiche, in Giornale di matem., X (1872), pp. 147-159. Teorema dicarattere della funzione di Green in elettrostatica, e coincide, nel caso dell'isotropia, colla funzione caratteristica di ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Roberta Ascarelli
Nacque a Roma il 12 febbr. 1890 da Celidonio, dei baroni palermitani di Vannella e Calasia, e da Maria Rosmini.
La famiglia paterna poteva vantare accanto ad una [...] versi l'E. si proponeva di svelare la sostanza psicologica di un carattere, ricomporre una biografia, mostrare una una indagine ditipo categoriale: Rilke non è più considerato come individuo, ma come "personalità espressiva anzi simbolica di tutta un ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...