CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] sostanzialmente tradizionale; il secondo considera gli aspetti clinici, ed il terzo comprende la nosologia e cento storie di pazienti. Lo stesso carattere globale dell'opera porta il C. ad esaminare la precedente letteratura, che gli pare rapsodica e ...
Leggi Tutto
DE MATTEIS, Paolo
Paola Santucci
Figlio di Decio e di Lucrezia Orico, nacque nella piana del Cilento (secondo G. De Crescenzo, Diz. stor. biogr. d. ill. salernitani, Salerno 19373 p. 155: Piano di Orria, [...] passò a un composito gusto arcadico che si unì a elementi ditipo quietista professati dal padre Antonio Torres da lui frequentato. Nel carattere profano e paganeggiante a favore di una pittura apologetica e celebrativa, di memoria lebruniana e di ...
Leggi Tutto
ARDIGÒ, Achille
Roberto Cipriani
La formazione
Nacque a San Daniele del Friuli (provincia di Udine) il 1° marzo 1921. Il padre, Mario, era nipote del filosofo positivista, dapprima prete e poi ateo, [...] ad alcune costanti con carattere al tempo stesso etico e religioso. In effetti il suo rigore di scienziato sociale derivò da una quella del volontariato, di uno scambio equo e solidale e di un sistema bancario ditipo etico.
La sua osservazione ...
Leggi Tutto
CARLINI, Armando
Claudio Del Bello
Nacque a Napoli il 9 agosto del 1878 da Clemente e da Teresa Guglielmini, ma rimase completamente estraneo all'ambiente culturale napoletano dal momento che la sua [...] periodico interessamento per il Petrarca ci mostra il carattere simbolico ed esemplare che aveva assunto ai suoi il C. tenta una indicazione epistemologica, con un orientamento ditipo materialista, in opposizione all'idealismo e al neoidealismo, i ...
Leggi Tutto
BERTELLI, Luigi (Vamba)
Mario Barsali
Nato a Firenze il 19 marzo 1860 da Enrico, impiegato e possidente, e da Giuseppina Rossi, frequentò le scuole degli scolopi.
Mortogli il padre nel 1873, il B., terminati [...] e patriottismo ditipo risorgimentale e mazziniano.
Gli scritti del B. vanno inquadrati nell'ambito di una storia dell Curato e piacevole nella stampa, con illustrazioni a carattere prevalentemente umoristico, ma anche con la novità della ...
Leggi Tutto
CAO PINNA, Vera
Giulia Zacchia
Indiscussa e coraggiosa pioniera dell'econometria italiana, ricordata come una donna gentile, riservata, forte e anticonvenzionale, Vera Cao Pinna nacque il 23 dicembre [...] dalla pianificazione ditipo sovietico o cinese e influenzare il processo economico verso obiettivi capaci di riflettere una sottolineato il carattere e l'approccio innovativo della ricerca, che Cao Pinna coordinò dal punto di vista metodologico ...
Leggi Tutto
ALESSI, Galeazzo
Mario Labò
Architetto, nato a Perugia nel 1512 (secondo F. Alberti). Appartenne a famiglia facoltosa; perdette presto il padre, Bevignate, morto nel 1527. Il Lancellotti gli dà per [...] A, è da considerarsi almeno probabile. Il suo carattere individuale si riconosce, anche per la finezza dei un modello sempre esemplare. P. P. Rubens si avvide di trovare a Genova il tipo del palazzo per "gentiluomo particolare", adatto ad una famiglia ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE (Bolzanio), Urbano
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Belluno nel 1442 da maestro Pietro.
Benché il vero cognome della famiglia sia Dalle Fosse, come ha dimostrato il Doglioni, tuttavia anche l'epiteto [...] ).
Tornato a Venezia, il D. riprese la sua attività di insegnante di greco. Oltre allo studio e all'insegnamento, continuò a coltivare loro carattere letterale conferma l'uso didattico, cui il D. dovette senz'altro destinarle. Dello stesso tipo, e ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] ottenuto il brevetto di pilota, fra il 1928 e il 1931 ottenne le specializzazioni come pilota di aerei militari di vario tipo (Fiat CR.20 poiché si supponeva che Amedeo – per carattere e per mancanza di formazione specifica – si sarebbe limitato a ...
Leggi Tutto
SPIRITO, Ugo
Alessandra Tarquini
– Nacque ad Arezzo il 9 settembre 1896, da Prospero, ingegnere, e da Rosa Leone.
Trascorse l’adolescenza tra Caserta e Chieti; in quest’ultima città frequentò il liceo [...] di questo tipo, la distinzione derivò da due fattori: da un lato echeggiava la presenza di una destra e dicarattere rivoluzionario dei due Paesi.
Nel luglio del 1944, dopo la liberazione di Roma, iniziò un procedimento di epurazione a carico di ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...