Stato dell’America Meridionale; capitale Quito. Confina a N con la Colombia, a E e a S con il Perù; a O si affaccia sull’Oceano Pacifico. È attraversato dall’equatore, che gli dà il nome. Appartiene all’Ecuador [...] ditipo ‘coloniale’ ed è carente di infrastrutture (nonostante i recenti investimenti) e di capitali, pur a fronte di risorse Gilbert (1914-1993) elabora una pittura astratto-geometrica dicarattere internazionale; O. Viteri (n. 1931) trae ...
Leggi Tutto
Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] un sistema di generatori.
Caratteri di un gruppo
Dato un g. abeliano G, finito, di elementi a1, a2, ..., an, si chiama caratteredi G ogni lo aziona. G. di continuità In elettrotecnica, tipodi alimentatore capace di fornire energia elettrica nell’ ...
Leggi Tutto
Tecnologie che controllano e modificano le attività biologiche degli esseri viventi per ottenere prodotti a livello industriale e scientifico.
Tecniche di controllo e modifica degli organismi viventi sono [...] vantaggi rispetto alle produzioni tradizionali e ha consentito di sviluppare vaccini di nuovo tipo con efficacia allargata al settore virale, come progenie, come, per es., la selezione del carattere che controlla la qualità del latte in relazione alla ...
Leggi Tutto
Diritto
Esposizione delle ragioni che giustificano una determinata decisione del giudice.
Diritto amministrativo
Nel diritto amministrativo, la m. consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi [...] provvedimento.
La previsione del carattere obbligatorio della m. ditipo esplorativo e manipolativo, permetteva di rilevare l’insufficienza esplicativa del concetto di pulsione e la sua non applicabilità a qualsiasi tipodi comportamento motivato. Di ...
Leggi Tutto
L’insieme degli organi che, nei Vertebrati, provvedono alla produzione dei linfociti (linfopoiesi) e alla circolazione della linfa (fig. 1).
Anatomia comparata
Secondo alcuni autori il sistema l. è originariamente [...] linfomi, neoplasie del tessuto linfatico con prevalente caratteredi malignità. I linfomi differiscono dalle leucemie in e a loro volta non rappresentano un singolo tipodi malattia. Da un punto di vista clinico, infatti, è presente un coinvolgimento ...
Leggi Tutto
schiavitù Condizione propria di chi è giuridicamente considerato come proprietà privata e quindi privo di ogni diritto umano e completamente soggetto alla volontà e all’arbitrio del legittimo proprietario.
Antropologia
Da [...] dall’antropologia marxista francese, sottolinea, invece, il carattere economico-produttivo di ogni sistema sociale ditipo schiavista. Un simile sistema, caratteristico di società di guerrieri e di mercanti, si fonda sull’accaparramento e sullo ...
Leggi Tutto
suolo Superficie del terreno, in particolare, lo strato più superficiale di esso, formatosi in seguito all’alterazione del substrato roccioso per successive azioni fisiche, chimiche, biologiche da parte [...] del gelo discontinuo o alla neve o alle acque di fusione di essa. Tale tipodi s. (detto anche crionivale) è esclusivo delle .
pH. La concentrazione di ioni idrogeno (pH) definisce il caratteredi acidità dei s. e consente di distinguere: s. neutri ...
Leggi Tutto
Operazione di scelta finalizzata a trarre da un gruppo gli elementi migliori o più adatti a determinati scopi.
Agraria
S. delle sementi Processo mediante il quale le sementi sono liberate dalle impurità, [...] più precisa formulazione alla s. sessuale. In realtà non si tratta di un tipo particolare di s., ma semplicemente di un tipodi s. naturale che opera in uno stadio del ciclo vitale di un individuo, cioè durante il periodo riproduttivo.
Economia
Nell ...
Leggi Tutto
Opera in cui sono raccolte e ordinate sistematicamente nozioni di tutte le discipline o di una sola di esse. La parola viene dal greco ἐγκύκλιος παιδεία, «istruzione circolare, insieme di dottrine che [...] visione unitaria e universalistica del sapere originò un tipodi cultura enciclopedica che fu alla base della formazione università di Chicago, articolata in due parti: Macropaedia che, in continuità con le edizioni precedenti, conserva il carattere ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...] , e l’arte del gioiello, in cui larga parte ebbe il corallo con effetti di notevole pregio (anche ➔ islam).
Si chiama ottomana il tipodi divano all’uso turco, di forma rettangolare, con materasso e schienale costituito da uno o più cuscini mobili ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...