DI MARZIO, Quirino
Renato Di Ferdinando
Nacque a Spoltore (Pescara) il 6 luglio 1883, da Gioacchino e Antonia Di Marco. Laureatosi brillantemente in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] pratiche rachianestesiche di deficit del nervo abducente, solitamente unilaterale, ma a volte a carattere bilaterale simultaneo , spesso emipapillare, con relativi difetti campimetrici ditipo emianopsico bitemporale o quadrantopsico per lo più ...
Leggi Tutto
DE MEIS, Angelo Camillo
Fulvio Tessitore
Nacque il 14 luglio 1817 a Bucchianico, un paesino dell'Abruzzo chietino, situato sulle falde orientali della Maiella. Il padre, Vincenzo, fu medico, carbonaro [...] non sopita presenza di numerose e rilevanti istituzioni accademiche e scolastiche dicarattere scientifico che alla base di quest'opera: la teoria di un unico tipo originario indeterminato che egli contrapponeva alla teoria dei quattro tipi di G. ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] delle singole cellule - si rovesciava in un'assunzione dicarattere olistico, per la quale il neurasse era considerato come sulla distinzione tra cellule nervose del primo e del secondo tipo e sulla esistenza della "rete nervosa diffusa", finì per ...
Leggi Tutto
BIZZOZERO, Giulio
Vincenzo Cappelletti
Nacque a Varese il 20 marzo 1846. Compiuti gli studi classici a Milano, s'iscrisse alla facoltà di medicina dell'università di Pavia dopo un'iniziale perplessità [...] carattere e la finalità della rivista la comparsa, nel fascicolo 3 dell'annata I, di una Rivista bibliografica italiana e di una rubrica di "ematoblasti".
Il B. progettò un nuovo tipodi esperimento: lo studio del sangue circolante nell'animale ...
Leggi Tutto
FANO, Giulio
Mario Crespi
Nacque a Mantova, da Benedetto e da Angelica Viterbi, il 29 marzo 1856. Compiuti nella sua città gli studi liceali, durante i quali fu allievo in filosofia di R. Ardigò, s'iscrisse [...] anche negli anni successivi, con una visione dicarattere biologico generale dei problemi esaminati (Sulla respirazione 'esecuzione delle ricerche sperimentali sul cuore introdusse un tipodi elettrodi impolarizzabili e un apparato atto a registrare ...
Leggi Tutto
FERRI (Ferro), Alfonso
Antonella Pagano
Nacque con ogni probabilità agli inizi del '500 a Napoli (anche se alcuni autori lo dicono nato a Faenza) e si addottorò in arti e medicina, approfondendo nel [...] ad altre opere dicarattere chirurgico (C. di Landrecies sia alla guerra di Transilvania come comandante di tutte le operazioni. Fu evidentemente grazie a queste esperienze dirette di almeno un decennio che il F. ebbe modo di approfondire un tipodi ...
Leggi Tutto
ARGENTERIO, Giovanni
Felice Mondella
Nacque a Castelnuovo d'Asti nel 1513. Iniziò gli studi di medicina ed arti nello studio di Torino e li completò a Parigi, dove s i addottorò il 22 giugno 1534. Subito [...] convinzione, forse derivata dal Femel' dell'esistenza di un terzo tipodi infernùtà, alle quali aveva già fuggevolmente accennato Galeno in base ad un principio di antipatia o simpatia.
Un carattere indubbiamente peculiare di tutta l'opera dell'A., ...
Leggi Tutto
D'APOLITO, Nicola
Vincenzo Busacchi
Nacque a Cagnano Varano (Foggia) il 19 marzo 1815 da Francescantonio, medico, e da Bartolomea Curatolo, ultimo di nove figli. Alla sua nascita, i genitori, secondi [...] carattere.
Ventenne, all'inizio dell'anno accademico 1835-36 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di mise bene in rilievo la differenza esistente tra il suo tipodi sutura e quella a sopraggitto proposta dal Velpeau e le ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...]
Gli impegni di studio, poi il carattere ufficiale degli incarichi ricoperti, non gli impedirono di seguire i suggerire il reale problema scientifico e a fornire il tipo ideale delle condizioni morfologiche individuali. L'esame antropometrico si ...
Leggi Tutto
PANTALEONI, Maffeo
Antonio Bianco
– Nacque il 2 luglio 1857 a Frascati, primo dei tre figli di Diomede – medico, politico e senatore del Regno – e di Jane Isabella Massy Dawson.
Aveva cinque anni quando [...] che fossero ditipo economico solo i rapporti sociali caratterizzati da rapporti di forza incerti carattere statico dell’analisi delle condizioni di equilibrio, propose di distinguere due generi di analisi dinamica, uno relativo ai processi di ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...