L’immagine, o forse il cliché, dei poeti o degli scrittori che si muovono a loro agio nel mondo della letteratura dopo aver attraversato percorsi formativi e habitat professionali molto diversi, o nettamente [...] e infine prose a carattere meditativo, costituite da uno o più paragrafi. Il testo che leggeremo rappresenta proprio quest’ultima tipologia. Rispetto alle puntate precedenti di questa rubrica, un testo di questo tipo ha una funzione paradigmatica ...
Leggi Tutto
Siamo abituatissimi a digitare sulle tastiere di computer e smartphone. Non siamo più abituati a scrivere a mano: tanti non ci riescono più o quasi. Cosa stiamo perdendo? Per capirlo, può aiutarci questa [...] scritta di proprio pugno dal mittente, con tutte le caratteristiche rivelatrici del suo carattere e delle di capire quali flussi e ritmi di pensiero questo tipodi esperienza riesce ad attivare. Soprattutto, offriamo ai giovani la possibilità di ...
Leggi Tutto
Originariamente, la conversazione con Marco Biraghi, Professore ordinario di Storia dell'Architettura contemporanea al Politecnico di Milano, avrebbe dovuto essere parte integrante di un programma speciale [...] storia pubblicata in due volumi per Einaudi era una storia dicarattere generale, per cui e con tutta evidenza non potevo michelangiolesco-vasariana oppure vi è stato un altro tipodi approccio?Soltanto in alcuni casi, perché non sempre ...
Leggi Tutto
Morena RosatoL’uso comunicativo delle parentesi nei Canti e nelle Operette moraliin AA.VV., Teoria e pratica del testo. Grammatica, nuovi media, didattica, letteraturaa cura di Giuseppe Paternostro e Vincenzo [...] ditipo segmentante e gerarchizzante: esse introducono nel testo un confine di Enunciato e assegnano all’Unità Testuale che delimitano lo statuto di Inciso, ovvero didi consentire allo scrivente una sosta dicarattere metalinguistico su un atto di ...
Leggi Tutto
Molte volte, leggendo o ascoltando servizi giornalistici, ci imbattiamo nell’uso di espressioni stereotipate come ritorno al Medioevo oppure ritorno alla Preistoria o ritorno al Far West. La classifica [...] acrobatico della storia, capita in relazione a qualsiasi tipodi notizia: dalle polemiche sull’attività venatoria (genova24.it quelle online; la verifica delle notizie dicarattere storico; alcuni esempi di narrazione distorta in relazione a vari ...
Leggi Tutto
Una delle chiavi di possibile decodificazione di quel ricchissimo repertorio di nomi, cognomi, odonimi e altri toponimi, cinonimi e marchionimi, che è l’opera narrativa di Carlo Emilio Gadda, è quella [...] dell’ossessione. Un’ossessione dicarattere generale; e alcune particolari, per le quali vien difficile pensare che non ne fosse altrettanto conscio , Zappellaro. Dalla A alla Z, ma che tipodi mestiere facevano i nostri avi?4 Buoncambio, Migliore, ...
Leggi Tutto
La genealogia di Pinocchio posta a cappello del terzo capitolo delle Avventure lascia già intravedere gli interessi onomastici di Collodi, che sono formidabili nei suoi racconti meno famosi.La novelletta [...] Corvo, Civetta, potrebbero essere tipizzazioni dicarattere. Un cortocircuito dialettologicoCurioso il caso di Lucignolo: il siciliano usa micciu, , Zappellaro. Dalla A alla Z, ma che tipodi mestiere facevano i nostri avi?4 Buoncambio, Migliore, ...
Leggi Tutto
Il primo capitolo, Come nasce un linguista, si legge tutto d’un fiato e così, pagina dopo pagina, quelli successivi. Come un romanzo che fatalmente tiene incollato il lettore dall’inizio alla fine, la [...] e a Sulmona con Giuseppe Billanovich (di cui ricorda il carattere appassionato) al quale esprime la propria faccia della lingua, legata alla dimensione comunicativa, cioè al tipodi messaggio che si vuole comunicare a un altro interlocutore» (p ...
Leggi Tutto
Quasi tutte le riviste accademiche di discipline umanistiche dedicano una sezione finale alle recensioni di opere e studi recenti. In effetti, la recensione costituisce una rete poliedrica e fitta di generi [...] di scrittura, della struttura del testo, e all’individuazione di punti di raccordo con altre opere affini. Se l’opera non è dicarattere letterario, ma è di utilizzato, il tipodi giudizio espresso e l’autorevolezza di chi scrive. BibliografiaDe ...
Leggi Tutto
È difficile realizzare, leggendo la data di oggi, che sono passati già due anni dalla morte di Luca Serianni. Il ricordo di amici e allievi torna malvolentieri ai tre giorni tragici nel luglio infuocato [...] di Serianni verso gli altri, senza ulteriori determinanti. Questo atteggiamento, frutto di una scelta e non di una disposizione del carattere comiche; si trattava, piuttosto, di quel tipodi riso che ci riconnette alla parte di noi stessi più viva e ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento (copertina) con le tecniche di legatura...
Arte, affine al disegno, del vergare, ben collegandoli fra loro, i segni grafici di una lingua. La forma delle lettere dipende dal mezzo usato (scalpello, pennello, penna ecc.) e dal materiale sul quale sono tracciate (pietra, tavolette di terracotta...