Sviscerare il nostro tempo, comprenderlo e affrontarlo alla luce di un’instabilità politica e sociale che ogni giorno di più si fa incertezza di vita è quanto lo sceneggiatore Stefano Bises riesce a compiere [...] quanti personaggi con lo stampo di Mussolini–con quel tipodi caratura e di sensibilità politica–hanno avuto queste una figura in cui noi abbiamo accentuato dei tratti del carattere portandoli anche all’eccesso. Ma, così come per Mussolini, ...
Leggi Tutto
La letteratura russa del XIX e della prima metà del XX secolo affronta con profonda attenzione il tema della guerra e del conflitto, dipingendoli come la più grande delle tragedie e, allo stesso tempo, [...] .L’accentuazione del carattere eroico del conflitto – da una parte quello contro le truppe francesi di Napoleone combattuto nei Tolstoj, forte sostenitore del pacifismo e oppositore di ogni tipodi conflitto, coglie l’occasione del proprio romanzo ...
Leggi Tutto
Come recita un famoso aforisma di Umberto Eco, noi oggi siamo come “nani sulle spalle dei giganti”. Condottieri, intellettuali, scienziati che hanno contribuito al Progresso dell’Umanità, ispirando le [...] intuizioni del protagonista di questa vicenda. Il termine “visione” fa riferimento propriamente a un tipodi immagine che va propria negligenza, i primi responsabili di tutte quelle morti. In realtà, anche il carattere spigoloso e duro del medico ...
Leggi Tutto
IntroduzioneNel 1981 una task force composta da esperti provenienti da diversi settori disciplinari, tra cui ingegneri, fisici, scienziati comportamentali e filosofi, venne riunita per discutere della [...] indecifrabile dopo solo qualche millennio, quale tipodi messaggio può raggiungere integro la popolazione umana di costruire proibizioni, anche dicarattere sacro, all’accesso ad aree di deposito di scorie.Comunicare attraverso il tempo: il gap di ...
Leggi Tutto
Nel contesto bellico, numerosi sono i fattori che possono influenzare gli esiti di un conflitto. A livello storico, da questo punto di vista, relativamente poco note ma non rare sono le situazioni in cui [...] un racconto di questo tipo o pensare ad un dittatore che si accanisce contro una leggenda. Bisogna però capire che lo sfruttamento dell’aswang filippino e l'assassinio di Nessie erano vere e proprie strategie militari, dicarattere psicologico e ...
Leggi Tutto
Ogni parlante di una determinata lingua può essere considerato, a suo modo, un linguista dilettante: tutti, almeno una volta, ci siamo chiesti l’origine di un nome o il significato di un’espressione proverbiale. [...] esempio il morfema italiano gatt-, che denota un particolare tipodi felino; i morfemi grammaticali, che hanno valore solo divisa nei due morfemi: sū-, con un significato relazionale dicarattere possessivo, che in questa fase non è ancora personale, ...
Leggi Tutto
Introduzione Nel 1939, in esilio volontario a Le Baule, in Francia, Carlo Levi scrive il suo primo libro, Paura della libertà. Si tratta di un’opera che, per le sue caratteristiche particolari, si distacca [...] suggestiva e un contenuto ditipo saggistico e filosofico. L’autore, trovandosi nella necessità di definire la natura di questo testo, optò per la dicitura di «poema filosofico», racchiudendo efficacemente in essa il carattere ibrido dell’opera. Il ...
Leggi Tutto
Nel saggio The Structure of Scientific Revolutions, pubblicato nel 1962, Thomas Kuhn propone una riflessione sulla struttura concettuale e sullo sviluppo della conoscenza scientifica che intende fornire [...] leggi della scienza diventano leggi e fondamenti ditipo psicologico. Sopravvalutando il contributo apportato dalle scienze ha condotto ad alcune constatazioni di fondo. Anzitutto, la dinamicità e il carattere non cumulativo del sapere scientifico, ...
Leggi Tutto
Le società democratiche – come sottolineano Miguel Benasayag e Angélique Del Rey nel loro saggio Elogio del conflitto pubblicato nel 2007 – hanno creduto per lungo tempo all’illusione di riuscire ad annullare [...] possibile. Il suo linguaggio sta non di meno a provare il carattere repressivo di questa unità. Tale linguaggio si articola di questo tipo rifiutano la “costruzione dell’Altro come inumano” e possono diventare “palestre di democrazia”, capaci di ...
Leggi Tutto
La questione mediorientale del conflitto tra Israele e Palestina costituisce uno dei fenomeni storico-giuridici più complessi, in cui, come succede quando si discute di geopolitica, etica e machiavellismo [...] la Legge del Ritorno è l’esempio più eclatante di quel tipodi norme che fanno espressa distinzione tra ebrei e non altrove. Il principio alla base non era solo determinato dal carattere fortemente laico del sionismo, ma anche dalla forte credenza che ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni specifiche: a. In numismatica, figurazione...
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento (copertina) con le tecniche di legatura...
Arte, affine al disegno, del vergare, ben collegandoli fra loro, i segni grafici di una lingua. La forma delle lettere dipende dal mezzo usato (scalpello, pennello, penna ecc.) e dal materiale sul quale sono tracciate (pietra, tavolette di terracotta...