La grande scienza. Imaging diagnostico computerizzato
Marco Salvatore
Arturo Brunetti
Imaging diagnostico computerizzato
Attualmente vengono utilizzate diverse tecniche e svariati approcci fisici per [...] segni.
L'evoluzione dalle immagini 'analogiche' convenzionali alle moderne immagini 'digitali' computerizzate costituisce il fondamento per una nuova serie di tecniche di radiografia digitale vengono impiegati diversi tipidi rilevatori di raggi X ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Luigi Naldini e Michele De Palma
di Luigi Naldini e Michele De Palma
Terapia genica
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi e strategie di trasferimento genico: a) generalità; b) vettori [...] veicolata dal vettore.
Alcuni tipidi vettore non sono in grado di penetrare efficientemente nel nucleo di cellule post-mitotiche - come della substantia nigra. Pazienti con segni clinici di morbo di Parkinson potrebbero beneficiare degli effetti del ...
Leggi Tutto
Fegato
Daniela Caporossi e Nicola Dioguardi
Il fegato è il più grande organo ghiandolare dei Vertebrati. Nell'uomo è disposto trasversalmente nella parte superiore dell'addome, ha colorito rosso bruno, [...] fegato, ha messo in evidenza due tipidi microstrutture cellulari: il lobulo di Kiernan e l'acino di Rappaport. Il lobulo, descritto per estrusore biliare. Si tratta di un complesso di sintomi clinici e disegni biochimici derivanti dalla riduzione ...
Leggi Tutto
Neuropsicologia del linguaggio
Gianfranco Denes
(Divisione di Neurologia, Ospedale Civile di Venezia SS. Giovanni e Paolo, Venezia, Italia)
Lo scopo di questo saggio è di illustrare il contributo fornito [...] serie di meccanismi di elaborazione dell'informazione è possibile produrre in forma scritta o parlata la sequenza disegni o altri, adottando un approccio di tipo cognitivista, hanno descritto diversi tipidi dislessia evolutiva, in analogia ai ...
Leggi Tutto
Neuroendocrinologia
FFred Stutinsky
di Fred Stutinsky
Neuroendocrinologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Il complesso ipotalamico-ipofisario: a) l'ipotalamo; b) l'ipofisi; c) le connessioni ipotalamico-ipofisarie; [...] 'esse da più di cento anni, sembrerebbero a prima vista costituite da un'associazione disegni clinici molto paradossali, certi criteri, e in tal modo possono essere distinti tre tipidi neuroni del NSO e del NPV: neuroni invasi antidromicamente, ...
Leggi Tutto
Neurosecrezione
GGiovanni Berlucchi
di Giovanni Berlucchi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Evoluzione del concetto di neurosecrezione: a) origine del concetto di neurosecrezione; b) distinzione tra neurotrasmettitori [...] da segni morfologici indicativi di attività secretrice. Per la definizione di neurosecrezione divennero allora essenziali il concetto di tab. I indica le principali differenze fra i due tipidi azione.
4. Anatomia e fisiologia speciali dei sistemi ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] cornea, ossa, pelle e altri organi e tessuti. Due tipidi limitazione fanno però emergere gravi problemi etici e legali: il mondo di questo tipo.
Un'esperienza disegno opposto è stata avviata da quanti stanno istituendo delle speciali case di cura ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] presenza dell'agente patogeno senza la contemporanea comparsa disegni e sintomi della malattia. L'agente patogeno in efficacia dei vari tipidi terapia, base dei test clinici. Nello stesso periodo L. Villermé usa i tassi di mortalità per stabilire ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] binding, frammento che lega l'antigene). l differenti tipidi immunoglobuline sono identificati in relazione alla componente Fc e di un vaccino (Heilman, 1990). Dal punto di vista clinico, l'infezione è caratterizzata da sintomi e segnidi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] segnidi ciò che avviene fuori di noi. Secondo Helmholtz "ogni qualità o proprietà di una cosa è null'altro che la sua capacità di il morbo di Parkinson, alcuni tipidi lesioni cerebellari o emisferiche cerebrali, oppure il morbo di Alzheimer. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...