L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. La formazione del medico
Antoinette Emch-Dériaz
La formazione del medico
Nell'antica Grecia, la pratica del tirocinio medico, ovvero l'apprendistato al seguito [...] essenzialmente tre tipi: (a) il paziente ignorante e spaventato che raccoglie qualsiasi suggerimento di sintomi o disegni vitali e aspetto fisico; la palpazione degli organi interni dolenti per appurarne eventuali cambiamenti di consistenza e di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Un nuovo modo di fare la diagnosi
Joel D. Howell
Jacalyn Duffin
Un nuovo modo di fare la diagnosi
Una nuova concezione della malattia
di Joel D. Howell
Nel corso dell'Ottocento, [...] suo nome; nel 1830 Charles Bell collegò diversi tipidi paralisi a strutture specifiche del sistema nervoso.
Tra i molti altri studiosi che vengono ricordati negli eponimi per i segni fisici e le sindromi che indicano specifiche patologie organiche ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. Sistemi e metodi terapeutici
Andreas-Holger Maehle
Sistemi e metodi terapeutici
I sistemi terapeutici del XVIII sec. sono caratterizzati da una graduale trasformazione [...] retorica antigalenista, il sistema terapeutico di Hoffmann non segnò una drastica rottura con il il trattamento delle malattie dei polmoni, come la tubercolosi, con diversi "tipidi aria". Il giovane Humphry Davy (1778-1829) studiò gli effetti del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. L'anatomia patologica e la clinica
Giuseppe Ongaro
L'anatomia patologica e la clinica
La riforma cinquecentesca dell'anatomia costituì la condizione indispensabile [...] o assottigliamento della parete cardiaca. Di ciascuno di questi due tipi fondamentali Lancisi studiò l'etiologia fondamento della 'specie morbosa', cercando di identificare il complesso di sintomi e disegni che sembravano corrispondere alla lesione ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] australiani e gli abitanti delle isole del Pacifico mostrano evidenti segnidi obesità emergente. Inoltre, come già accennato, l'obesità essere molto evidenti e hanno permesso di classificare vari tipidi obesità.
La classificazione morfologica più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] 1915) osservò anomalie della mitosi nei preparati istologici di diversi tipidi tumore che pochi anni dopo furono messe in relazione Archibald E. Garrod, le cui intuizioni segnarono un punto di svolta del pensiero fisiopatologico (anche se percepito ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Psichiatria e istituzioni
Elaine Murphy
Psichiatria e istituzioni
Il termine 'psichiatria' è entrato nell'uso comune soltanto verso l'inizio del XX sec., ma la nascita [...] si occupa del linguaggio relativo alla descrizione di sintomi e segni dei disturbi psichiatrici, la nosologia invece forme di mania di persecuzione. Il contributo di Lasègue fu quello di dividere in gruppi diagnostici questi diversi tipidi sentire ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] 'caratteristica', di 'segno indicativo'. Nella stessa forma sintetica impiegata per definire le cause, Avicenna enumera nel Canone (I.2.3.1) i differenti tipidi sintomi, basandosi sulle indicazioni disseminate in diverse opere di Galeno. Secondo una ...
Leggi Tutto
Visita medica
Pietro Cugini
Attraverso la visita medica si attua la prima delle fasi che costituiscono il processo logico-pratico tramite il quale si perviene alla formulazione della diagnosi medico-chirurgica: [...] tumefazioni, ernie e cicatrici. Adotta tre tipidi palpazione: superficiale, profonda e bimanuale. Alla palpazione superficiale, con le dita della mano 'a piatto', rileva eventuali segnidi peritonite tramite l'iperestesia della cute e/o una ...
Leggi Tutto
Rilevamento e interpretazione dei biosegnali
Carlo Marchesi
Lo sviluppo della conoscenza della fisiopatologia del corpo umano, si fonda sull'analisi disegni, nel significato estensivo di quantità numeriche, [...] la sorgente di informazione primaria per ogni successivo intervento. Si possono distinguere due tipidi sensori: quelli consistente appunto in una sequenza di numeri.
2.
Immagini
Una seconda categoria disegni, le immagini, a volte globalmente ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...