Neuropatologia
Orso Bugiani
Scienza che indaga le malattie neurologiche attraverso lo studio della morfologia delle lesioni del tessuto nervoso, la n. nacque alla fine del Settecento come illustrazione [...] neuriti.
Il neurone va soggetto a molti tipidi degenerazione. In alcune malattie da difetto enzimatico ereditario tumore sono correlate con l'elevato numero di cellule, la scarsità disegnidi differenziazione cellulare (è cruciale a questo riguardo ...
Leggi Tutto
NOSOGRAFIA
Giovanni Federspil
Con il termine n. si indica la descrizione delle malattie. La scienza basilare della medicina − la patologia − abbisogna, come ogni altra scienza naturale, di una terminologia [...] si presentano, cioè ai sintomi e ai segni. Sul fondamento di questi concetti ebbero origine le varie tassonomie dei la forma. Le diatesi erano di due tipi, la stenica e l'astenica, e generavano quindi due tipidi malattie universali, le steniche e le ...
Leggi Tutto
PALEOPATOLOGIA
Luigi Capasso
Termine con cui viene designata una particolare disciplina che ha per oggetto lo studio delle manifestazioni morbose di età preistorica e antica; in tal senso la p. rappresenta [...] frequenza delle osteomieliti, come unico segno osseo di un probabile incremento generale di tutte le malattie infettive; è alla malaria quanto quelle associate ad altri tipidi malattie, come ipovitaminosi (stati malnutrizionali dell'infanzia ...
Leggi Tutto
GINECOLOGIA
Attilio Gastaldi - Gian Franco Minini - Amilcare Viani
Umberto Omodei - Alessandra Roggia
(XVII, p. 122; App. II, I, p. 1055; III, I, p. 759)
Notevoli sono stati i progressi della g. negli [...] i 50 anni, oltre il 50% delle donne mostri segni radiologici di osteoporosi e l'80% delle fratture sia su base osteoporotica via di elezione, per es. per alcuni tipidi malformazione uterina o di patologia cavitaria. Ancora in fase di definizione ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] si intende l'insieme disegni o sintomi obiettivamente riproducibili, indotti dall'ingestione di un alimento a dosi tipidi frutta e verdura. I soggetti con questa sindrome di solito hanno una storia di rinite allergica stagionale. Esempi di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] ai vari tipidi disturbi.
Questa organizzazione della materia ‒ anatomia all'inizio, tipidi patologie, antidotario vaiolo, sono relativamente facili da individuare, altre, che presentano segni clinici simili, sono confuse tra loro e scambiate per un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] (II, 1, 1-23). Celso passa quindi a illustrare i segni generali (signa communia) che precedono tutte le malattie (II, 2-6), poi quelli che precedono o accompagnano i diversi tipidi malattie (notae in singulis morborum generibus, II, 7, 1- 36 ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] delineare struttura e patologia della sfera spirituale. Così, i vari tipidi cefalea e i loro sintomi illustrano, con un'analogia molto , il quale nell'Anthologiarum libri novem attribuisce a ogni segno dello Zodiaco una parte del corpo, a sua volta ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] rappresenta la controparte cinese della patologia umorale e di altri tipidi spiegazione fisiologica in uso nella medicina occidentale. jing), il Metodo del trattamento dei vasi (Maifa) e i Segni dei vasi yin-yang che indicano la morte (Yinyang mai ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] Aristotele distingue poi tre tipidi anime, come tre diverse maniere di realizzazione di organismi viventi: l'anima la domanda 'Dove ha male?'. La malattia si esprime con sintomi e segni: è sintomo "la forma in cui la malattia si presenta" (p. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...