Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] per certi tipidi trattati internazionali e per l'adesione di nuovi Stati.Il Parlamento ha una funzione di controllo sulla del ruolo esecutivo della Commissione e come segnodi declino della sovranazionalità decisionale.Comunque, le Comunità ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] di vendite (tratto AB). La seconda soglia (punto C) segna una variazione nei rendimenti. Prima di ); l'uso di terminologia, citazioni o menzioni di prove tecniche o scientifiche in modo non appropriato, disponendo che questi tipidi prove, ove ...
Leggi Tutto
DISOCCUPAZIONE
Siro Lombardini e Aris Accornero
Economia
di Siro Lombardini
La disoccupazione nelle principali teorie economiche
L'eventualità che l'evoluzione dell'economia - resa possibile dal progresso [...] suicidi. Apatico: indolente e disimpegnato, contempla gli eventi e dà segnidi trascuratezza. Notevole rilievo ha la relazione allora riscontrata fra tipidi atteggiamento e livelli di reddito (in scellini settimanali: v. tab. II; v. Jahoda e ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] i segnidi punteggiatura, le cifre, i simboli delle operazioni matematiche (v. informatica). Se si tratta di riprodurre scambio di dati tra i grandi sistemi di memorizzazione e di elaborazione a distanza ha portato alla creazione di vari tipidi reti ...
Leggi Tutto
Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] famoso sociologo americano, Charles H. Cooley, accennava a "due tipidi forze, le une personali e le altre istituzionali, che tengono Anzi, per i figli il divorzio segna l'inizio di una serie di importanti cambiamenti nella loro condizione personale e ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] dei feudisti successivi a Oberto emergevano due tipidi benefici, quelli condizionali e quelli non II e la feudalità italiana, in Federico II e l'Italia. Percorsi, luoghi, segni e strumenti, Roma 1995, pp. 21-28.
C. Violante, Introduzione, in ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] , però, il suo destino già era segnato, non propriamente di letterato conforme ai moduli della scuola carducciana. libro teorizza l'antitesi di due tipidi civiltà, qualitativa l'una (ed è, in ultima analisi, il retaggio classico di cui l'Europa ha ...
Leggi Tutto
Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] Mozambico, Zambia e Zimbabwe, facendo seguito a una fase meteorologica disegno diametralmente opposto, che l'anno precedente aveva visto alluvioni e inondazioni nel quadro del mercato internazionale, tipidi insediamento della popolazione (città o ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] e molte carte pervennero in seguito all'Escorial. Dalle opere inedite, nel 1582, per i tipidi G. Marescotti a Firenze e la traduzione dallo spagnolo di P. Buonfanti, furono pubblicati gli Ammaestramenti sopra il ben vivere e il ben morire, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera di Bartolo ha rappresentato oggettivamente uno dei punti più alti del pensiero giuridico medievale, per la qualità e l’efficacia della riflessione offerta su un amplissimo novero di temi. La padronanza [...] segnidi riconoscimento (dai cognomi alle ditte, dai marchi di fabbrica alle insegne araldiche); il De repraesaliis l’istituto della rappresaglia (segno tomi complessivi per i tipidi Battista Torti tra il 1520 (anno di uscita dei commentari alle ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...