Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] finanza. In un periodo in cui l'economia veneta mostrava segnidi recessione come il primo trentennio del secolo, gli Ebrei infatti seconda metà del secolo, e quasi sempre per i tipi dello stesso stampatore, Gio. Giacomo Hertz, vi usciranno i ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] contrappongono altre disegno negativo, come la diffida papale della vigilia e soprattutto la rivolta di Messina (v manoscritti oggi disponibili sono di tre tipi, a seconda che riportino le Costituzioni nella versione originaria di Melfi, in quella ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] ideali degli utopisti (così come una feroce e inflessibile diseguaglianza è il segno ammonitore e premonitore delle utopie a rovescio del nostro tempo), tanto di quella di Thomas More, il quale scrive che ‟finché essa [la proprietà] perdura, graverà ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] contro l'Impero romano, che in quell'epoca (crisi del II secolo) mostra chiari segnidi indebolimento. Sorge così il regno dei Sasanidi, che per la sua durata di oltre quattro secoli va considerato uno degli imperi più stabili. Le sue possibilità ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] creata, con quelle elezioni, una situazione senza precedenti: due tipi umani totalmente diversi, uno al Quirinale, l’altro a Fu autore di numerosi scritti di carattere politico. Morì a Roma il 17 ottobre 1978.
Antonio Segni
Antonio Segni nacque a ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] minoranza', per quanto tale qualificazione del gruppo sociale rechi con sé un segno inconfondibile di inferiorità numerica, non implica alcun giudizio di valore di tipo dispregiativo. Occorre nondimeno precisare che la definizione generale e generica ...
Leggi Tutto
Emanuele Lucchini Guastalla
Abstract
Viene esaminata la disciplina del contratto di mandato, di cui agli artt. 1703-1730 c.c., seguendo la scansione del codice civile, con particolare attenzione ai caratteri [...] stregua di sotto-tipi, ossia declinazioni particolari della figura generale, fornite di una parziale ultima la configurazione del contratto in mancanza di una espressa previsione contrattuale disegno opposto, con la conseguenza che ciascun ...
Leggi Tutto
Organizzazione e uffici giudiziari. Processo telematico
Enrico Consolandi
Organizzazione e uffici giudiziariProcesso telematico
La informatizzazione del processo civile, lentamente in corso da anni, [...] norme del regolamento n. 44/2011 si traggono molteplici segnidi questa discontinuità, il principale dei quali è il passaggio .it.
9 Nel penale i registri informatizzati sono di quattro differenti tipi e nella maggior parte obsoleti, scritti in un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Mos italicus e mos gallicus
Italo Birocchi
Un indirizzo nuovo per la scienza giuridica
La coppia di concetti mos italicus/mos gallicus entrò in uso nel Cinquecento, allorché la metodologia nuova dell’Umanesimo [...] in Francia è significativa l’attività di redazione e di commento delle coutumes, che segna una saldatura tra l’azione del onnicomprensiva dei singoli tipi, incentrata sull’accordo delle parti (conventio) che, proprio in quanto munito di causa, era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il contratto
Raffaele Volante
Il contratto nel primitivismo giuridico altomedievale
Il contratto fu un tema di principale interesse dei glossatori, certamente quello in cui più onerosa [...] di quella qualità della cosa che corrisponde al fatto di essere propria dell’uno piuttosto che dell’altro.
I segni usati per sancire l’irrevocabilità di la fondamentale differenza tra questi due tipi contrattuali romani: l’unilateralità del mutuo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...