Jainismo
Colette Caillat
Introduzione: l'India settentrionale nel corso del I millennio a.C
Verso la metà del I millennio a.C. l'India settentrionale è teatro di importanti cambiamenti economici e politici. [...] , comparabili tra loro. Tutti questi profeti presentano i segni particolari che, caratteristici del 'Grande Uomo' (Mahā- ecc., e dare così luogo a 7 tipidi asserzioni. Il nayavāda definisce 7 punti di vista (generico, specifico, ecc.) dai quali ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] esplicitamente riconosciuto solo a partire dal Rinascimento, i primi segnidi tale nuova considerazione cominciano a manifestarsi già tra la entrambi i tipidi decorazione murale possono essere attribuiti a un'unica bottega. I mosaici di ampie ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Le tecniche diagnostiche
Rossella Colombi
Giuseppe Guida
Claudio Caneva
Pietro Moioli
Domenica Paoletti - Giuseppe Schirripa Spagnolo
Mario Micheli
Le indagini conoscitive
di [...] dei danni evidenziati (mappature). Per alcuni tipidi interventi, ad esempio in ambito archeologico e di rivelare le eventuali disuniformità e di riprodurre le filigrane senza essere influenzato dall'esistenza di macchie, di scritture o disegni ...
Leggi Tutto
Vedi VETRO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
VETRO (vitrum)
D. B. Harden
Sommario. 1. Il v. come sostanza. 2. Industria del v. nell'antichità. 3. Sviluppo delle officine: a) v. a sabbia; b) v. alessandrino [...] organizzazione industriale, lo sviluppo dei tipi, di fabbriche e rifiniture delle vetrerie possono di Nimrud con il nome di Sargon II (fine dell'VIII sec. a. C.) a caratteri cuneiformi, sul quale i segni a spirale dell'arnese col quale la massa di ...
Leggi Tutto
Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994
GLADIATORE
Red.
Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] quindi pubblicati, ponendo accanto al nome di ciascun personaggio alcuni segni: P(eriit); ⊖(ανώς), (è Com., lxxvi, 1956-58, p. 66, tav. vii. Per i più antichi tipidi g. vedi anche K. A. Neugebauer, Der älteste Gladiatorentypus, in Berliner Museen, ...
Leggi Tutto
PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] definitivo dei Macedoni (229), si notano segnidi una fervida ripresa. Abbiamo notizia di una ricostruzione delle mura nel 229-8, di scale, sono ancora visibili.
Sopra questa unitaria zoccolatura si distinguono due tipidi sovrastrutture ...
Leggi Tutto
ARETINI o ARRETINI, Vasi
A. Stenico
La locuzione "vasi aretini" risale già all'antichità. Fra tutti i passi di autori antichi (v.: Thesaurus linguae Latinae: Onomasticon; s. v.: Arretinus), il più esplicito [...] una matrice di argilla, a forma di ciotola nei casi più numerosi, incavandovi all'interno quelle figure e quei segni che si decorata. Infatti da una matrice si potevano ottenere più tipidi vaso, variando quelle parti che erano plasmate fuori della ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA
M. Avi-Yonah
La storia della P. è stata determinata prevalentemente dai fattori geografici: le sue piccole proporzioni le impedirono di avere, [...] presto.
2. - Preistoria. - I più antichi segni della presenza dell'uomo in P. risalgono al Paleolitico la ceramica dello stile "del granaio", diffusa allora in Grecia).
I tipidi vasi più diffusi in questa ceramica sono i crateri e le brocche, ...
Leggi Tutto
Alfabeto figurato
A. Cadei
M. Bernardini
INQUADRAMENTO GENERALE
di A. Cadei
Si definisce così l'a. le cui lettere, maiuscole o minuscole, sono formate con figure umane e animali che ne riproducono [...] decorate e persino elementi figurati in sostituzione disegnidi abbreviazione. Ma la continuità della scrittura in già in epoca samanide, non ci sono esempi degli altri tre tipi precedenti al 12° secolo. La prima iscrizione con figure umane ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] immagini per le incisioni di Francesco Rosaspina che corredano il volume di Versi di G.B. Giusti uscito per i tipidi Bodoni a Parma momento la vicenda operativa del G. si svolse sotto il segnodi un destino imperiale che lo portò a Milano e nel 1805 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...