PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] decorazioni tardoantiche e altomedievali utilizzavano in genere due tipidi intonaco, uno più grezzo per lo strato inferiore hanno testimonianze circa l'uso di numerose giornate di forma irregolare, un segno caratteristico di 'buon fresco'. Laddove ...
Leggi Tutto
SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] non sono esclusive dei s., ma sono proprie anche di vari tipidi testi utilizzati per l'ufficio liturgico, tra cui breviari per l'ufficio delle cattedrali, sono divisi in antifone, segnate da responsori o hypopsálmata, mentre per l'ufficio monastico ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] palinsesto (v. Corboz, 1985), un magazzino stratificato di oggetti, disegni e di loro significati che testimoniano del passato e che a sovente corrisposto differenti modelli di città (v. Rossi, 1987); ai diversi tipidi distribuzione del potere, ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] ostia extra missam, con un accentuato sviluppo dei segnidi rispetto (preghiere, genuflessioni, adorazione) e con una specifico corredati da iniziali o scritte identificative dei vari tipidi olio, ora viceversa racchiudenti, singolarmente o insieme, ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] consiglio dei Dieci di Celentano, segnodi un’evidente predilezione per una pittura di storia aggiornata con da lui vissuta quasi ora per ora, opportunità di controllarsi sul luogo e sui tipidi bersaglieri, a lui carissimi, che il Colonnello dell ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipidi costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] Claudi e di Bibulo, carcere sulla via Sacra, Foro Giulio, ecc.
Una decisa evoluzione fu segnata dall'impiego di due questo fondamentale impiego, questa roccia era adattissima per molti tipidi muratura; per il suo colore, poi, si prestava ...
Leggi Tutto
SIMBOLI e ATTRIBUTI
S. Donadoni
G. Garbini
R. Brilliant
A. Tamburello
I. Egitto. - II. Asia Anteriore. - III. Grecia e Roma. - IV. India. - V. Cina. - VI. Giappone.
I. Egitto. - In Egitto dalla più [...] G. Frazer, A. B. Cook e dei molti collaboratori del Lexikon del Roscher. Queste descrizioni ditipi iconografici, utili ancora oggi, segnano l'applicazione dei metodi scientifici alla documentazione tipologica e costituiscono una verifica delle fonti ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] geometrica ed orientalizzante, ci riportano all'Oriente. Questi tipidi oreficeria cipriota che in gran massa appartengono al periodo e quella lenticolare (con segni sillabici di tipo cipro-egeo che si ripetono in vasi di altre località) che non ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] e soprattutto è in pessimo stato di conservazione. I due tipidi rappresentazione or ora citati della sfera Toro, cioè con una selezione disegni spiegabile soltanto astrologicamente), posto sotto il busto di Commodo-Ercole (Musei Capitolini). ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] , la cupola di S. Pietro non risultava affatto in pericolo di crollo.
Poleni suggerì due tipidi interventi, di cui alcuni in meccanismo di innesco del collasso, mentre svolge una fondamentale funzione statica, contemporaneamente conserva i segni del ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...