L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] considerazioni sulla "linea", in Pianeta Giappone - Immagini dall'impero dei segni, Ravenna 1983, pp. 47-63; S.A. Brown, The Primavere e Autunni (770-476 a.C.); diversi tipidi elementi di raccordo per travature lignee, decorati sulle facce a vista ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] documentano scelte iconografiche e compositive disegno teofanico, attestando la diffusione di un linguaggio figurativo che tipi iconici del Tempietto del Clitunno.Il breve pontificato di Giovanni VII (v.) si qualifica dunque come una sorta di ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] phyàle di Panagjurište, come in genere su tutti i vasi di metallo prezioso, è segnato il peso. Il valore netto dell'oggetto era di due esemplari di Boscoreale di cui uno è firmato da un certo Polygnotos.
Mentre i tipidi vasi e di decorazioni citati ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] la datazione di alcuni materiali a essa associati (monete, mattoni cotti, pozzi ad anelli di terracotta e alcuni tipidi ceramica rossa) del Monastero 1, segnata dall'incendio di cui si è detto. La presenza di immagini di pietra di divinità Hindu è ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] gli altri, i casi di Siracusa (27 km al tempo di Dionisio il Vecchio), di Messene e Megalopoli (9 km verso il 370), di Efeso (11 km), di Mileto (8 km). Nel periodo delle creazioni coloniali coesistono quindi due tipidi agglomerato urbano, in cui ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] moderna Lisht. Ma ad essa corrisponde, nel segno opposto della rinascita di una tradizione interrotta con la fine dell'Antico asportando le parti esterne alla figura. I diversi tipidi rilievo potevano combinarsi tra loro o trovarsi giustapposti ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] in terra battuta. In base alla pianta si distinguono 5 tipidi tomba: fosse rettangolari con rampa d'accesso sui due il collegamento tipologico con i modelli di sepolture segnate o coperte da gruppi di pietre o ciottoli della Cina nord-orientale ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] , all'epoca del sesto imperatore Han, Wu Di (140-87 a.C.), segnò il periodo di massima espansione della città: a nord del Changle imbarcazioni e sui fianchi immagini di bovini, uccelli e danzatori. Alcuni tipidi manufatti ‒ quali l'alabarda ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] Il sorgere della dinastia abbaside segnò nel 750 la fine di cornici, di corridoi elevati e di balconi; archi di scarico in diversi tipidi strutture, soprattutto torri (un intreccio di archi permette ai sottili minareti ottomani di superare i 50 m di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] , sono stati individuati due tipidi capanne, uno di pianta ovale, costruito in legno su fondamenta di pietra, l'altro circolare cosmologica: la città e soprattutto il tempio cittadino segnano l'asse verticale del cosmo, che mette in comunicazione ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Pandemicene s. m. L'epoca attuale, in cui l’ambiente terrestre e la popolazione umana vengono fortemente condizionati su scala sia locale sia globale dal susseguirsi e proliferare di diversi tipi di pandemie. ♦ Secondo l’efficace sintesi del...